Milano: passeggiata di meraviglia nel quartiere Isola

Milano: due passi nel quartiere Isola, tra grattacieli di vetro, murales, giardini e palazzine in stile liberty.
0 Shares
0
0
0

Ieri ci siamo concessi ancora qualche ora di relax a Milano. Questa volta ci siamo addentrati nelle vie del quartiere Isola, a Milano, tra grattacieli di vetro, murales, giardini e palazzine in stile liberty.

L’associazione che organizza queste passeggiate è la stessa di cui già avevo già parlato, Si tratta di Wonderway e la prossima volta probabilmente proveremo uno dei loro giri in bicicletta.

Il punto di partenza

Il ritrovo, come sempre alle 11.00, è stato in un posto molto carino, il Café Gorille. Ne abbiamo subito approfittato per dare un’occhiata al Piazzale Gae Aulenti, parte dell’immenso complesso realizzato intorno alla Stazione di Porta Garibaldi. Devo dire che ci è piaciuto molto, dà l’idea di uno spazio ampio e moderno, dinamico e vivace.

Isola Pepe
All’interno di Isola Pepe

Il percorso ci ha permesso di scoprire alcune realtà davvero innovative del quartiere come BRIChECO, una falegnameria sociale in cui chiunque voglia aggiustare o realizzare i propri mobili può usufruire di questi spazi. Oppure la Ciclofficina Stecca, con molte attività legate alle biccletta. Oppure ancora l’Isola Pepe Verde, un giardino condiviso che gli abitanti hanno fortemente voluto e rappresenta l’ennesimo esempio di condivisione e confronto in una città in continuo fermento.

La bellezza di ritrovarsi

Mi ha colpito molto tutto ciò, in realtà, perchè è come se le persone abbiano estremamente bisogno di ritrovarsi nel contesto di una comunità, ritrovarsi e di condividere qualcosa, indipendentemente dal fatto che si tratti di fai da te, giardinaggio o passioni varie… penso proprio che la città sia alienante e che sia anche paradossalmente facile sentirsi più soli in mezzo a tanta gente che su un’isola deserta…

Il bello di queste nostre giornate milanesi è proprio questo: aprire la mente al nuovo, a ciò che cambia, a diversi modi di relazionarsi, a prospettive completamente diverse. E poi tornare nel nostro paesino sul lago, tra la natura, la pace e le nostre abitudini.

Il bosco verticale

Molto interessante è stato anche scoprire qualche curiosità sul famoso Bosco Verticale, il complesso di due grattacieli realizzati con 700 alberi e 20000 esemplari di piante nei balconi/terrazze che seguono la stagionalità e posizionati in punti precisi della struttura a seconda delle loro caratteristiche botaniche e dell’esposizione solare. Davvero bello pensare che si possano realizzare cose così belle, preziose per il pianeta ma anche utili. Un vero peccato che strutture simili non siano accessibili a tutti e che ci siano così pochi complessi realizzati in questo modo.

Bosco verticale
Il bosco verticale

Concludiamo la camminata con un’ottimo pranzetto crudista da Mantra Raw Vegan, zona Porta Venezia. Lo conoscete? Ogni tanto ci torniamo volentieri per gustarci alcune delle loro ottime proposte accompagnate dall’immancabile smoothie!

Quando torno a casa poi puntualmente continuo a prepararmi qualcuna delle loro ricette!

Siete mai stati al quartiere Isola? Conoscete altre realtà che volete condividere? Vi lascio spazio nei commenti!
0 Shares