Cosa fare alle Seychelles? Le fotografie parlano da sé, ma se proprio dobbiamo spendere qualche parola per queste isole meravigliose, lo facciamo con una lista di esperienze che hanno contribuito ad arricchire particolarmente il nostro viaggio!
1. La Digue. Piccola perla fuori dal tempo
Insieme a Praslin e’ l’isola che abbiamo esplorato meglio. Abbiamo deciso di concentrarci principalmente su quest’isola proprio per il fatto di essere la più autentica, semplice e vera. E accogliente aggiungerei. Si gira solo in bicicletta, ma e’ piuttosto piccola e, se si soggiorna nella zona di La Passe, la cittadina principale, si arriva ovunque in 20/30 minuti di pedalata. E’ il classico posto che, una volta visitato, ci torneresti per trascorrere le vacanze. Offre una serie di ristorantini buoni, di vario livello, una scelta di spiagge meravigliose per variare ogni giorno, possibilità di fare escursioni, sia via mare che via terra, oltre a diverse attività per mantenersi in forma eheh! …come pedalare appunto 🙂 o qualche buono spot per lo snorkeling. Il tutto in un’atmosfera quasi irreale.
2. Un tour con Robert – Sunny Trail Guide
Fra le cose più interessanti da fare alle Seychelles la natura offre sicuramente tantissime opzioni. Il tour con Robert ha segnato sicuramente una delle più belle giornate della nostra vacanza. Un percorso impervio, tra le rocce, nella foresta, con lo sguardo perso su spiagge incontaminate e orizzonti verso l’infinito. Obiettivo: arrivare alla piccola Anse Marron, raggiungibile solo con una guida che la rende ancora piu’ speciale. Una di quelle esperienze che resta nel cuore.
3. Un tour con Nevis – Nevis Ernesta Boat Excursions La Digue
Se amate il mare non potete lasciarvi sfuggire un tour in barca con Nevis. Vi portera’ a fare snorkeling in posti meravigliosi e vi farà conoscere un’amica speciale! La delicatezza con cui lei si faceva avvicinare e trasportare trasmetteva perfettamente l’amore di questo ragazzo per il mare e per tutti gli abitanti che lo popolano. Lo sguardo di fiducia, un sentimento che abbiamo riscoperto su quest’isola, lasciando le nostre bici senza lucchetto ovunque, come tutti del resto, prendendo appuntamenti con chiunque e rimanendo stupiti che ancora ci si potesse accordare con qualcuno senza avere alcun foglietto in mano, così, solo sulla parola. Anche con Nevis e’ stato così, un giorno, mentre mangiava il suo pranzo, seduto al porto, fissando il nostro tour per 4 giorni dopo.
4. Chez Jules Restaurant
Di cibo abbiamo già parlato? 😀 Chez Jules e’ stato il miglior posto in cui abbiamo cenato alle Seychelles. E’ un ristorantino proprio di fronte al mare. Ci si arriva in taxi o in bicicletta in una ventina di minuti di saliscendi. L’orario ideale e’ poco prima delle 18 per godersi il tramonto e il cibo divino!
5. Bellevue Restaurant
Ottima cena, a menù fisso ma molto vario (buona scelta anche per i vegetariani) e divertente l’avventura per raggiungere questo posto situato nel punto più alto dell’isola per godere di un tramonto meraviglioso. Intorno solo pace. Viene un taxi (il solito camion con il cassone) a prenderti direttamente in hotel ad un orario prestabilito (poco dopo le 17, ma lo comunicano esattamente al momento della prenotazione) per poi arrampicarsi lungo le strette e tortuose stradine che conducono al ristorante. I cocktails di frutta fresca, alcolici e non, sono ottimi, così come la qualità del cibo. Dopo circa 3 ore ti riaccompagnano in hotel. Una serata davvero piacevole!
6. Zerof Restaurant
L’abbiamo scoperto per caso una domenica sera (in cui molte strutture sono chiuse, quindi tenetelo in considerazione). Offrono una formula a buffet di cibo locale ad un prezzo fisso. Non e’ male se come noi arrivate la domenica sera, con molte opzioni chiuse, decisamente affamati dato che di solito a pranzo mangiavamo solo frutta e frullati.
7. Le nostre spiagge preferite e perché
E cos’altro fare alle Seychelles se non dedicarsi alla scoperta delle sue idilliache spiagge? Anse Marron è sicuramente una fra le nostre preferite perché arrivarci e’ un’avventura, ma la fatica viene ampiamente ripagata. Sicuramente la più bella spiaggia di La Digue, ottima anche per lo snorkeling!
Anse Pierrot perché e’ piccola, deserta e bordata di splendide palme. Si raggiunge a piedi da Anse Source d’Argent (marea permettendo). Anse Sévère perche’ era proprio dietro al nostro resort ed e’ una spiaggia ampia e tranquilla, con un paio di banchetti di frutta fresca che preparano ottimi piatti e frullati per pranzo. Qui vivono anche delle tartarughe giganti che e’ facile incontrare mentre attraversano la strada. Buono lo snorkeling con l’alta marea nella zona più a sud, vicino alle rocce. Anse Fourmis (La Digue).
Qui la strada finisce. Ci va una buona mezz’ora di pedalata per raggiungerla ma poi ti pervade una sensazione di totale libertà. Piuttosto rari i turisti, decisamente selvaggia, con le onde che si infrangono a riva. Fate un paio di tappe lungo il percorso anche ad Anse Patates e Anse Banane. Anse La Blague (Praslin) e’ una spiaggia perfetta per trascorrere un pomeriggio in totale relax. Portatevi cibo e acqua e dimenticatevi di guardare l’orologio. Li’ intorno ci sono anche alcune ville coloniali abbandonate ma non ho avuto modo di approfondirne la storia. Anse Volbert (Praslin) Lunghissima e bellissima spiaggia in cui fare ottime pagaiate in kayak. La nostra struttura li metteva a disposizione gratuitamente, così una mattina ci siamo avventurati ad esplorare il piccolo isolotto di Chauve Souris (ottimo per lo snorkeling nella parte rivolta ad ovest) e altri scogli più a est in Anse Gouvernement. Al mattino e’ splendida per vedere l’alba e per una corsa sul bagnasciuga. Anse Lazio (Praslin) Avventuratevi a sinistra (come per raggiungere Anse Georgette) e andate verso l’estremità ad ovest in cui si susseguono due o tre spiaggette appartate. L’ultima e’ perfetta per lo snorkeling se l’acqua e’ calma (noi abbiamo anche visto una tartaruga di mare!), mentre una di quelle intermedie (la piu’ piccola), se siete fortunati potrebbe essere la vostra spiaggia privata per qualche ora! 😉
8. Fond Ferdinand: l’alternativa alla Vallée de Mai
E’ stato uno dei primi posti che ci hanno suggerito di visitare e decisamente non ha deluso le aspettative. Splendida la vista dall’alto e molto interessante la spiegazione della guida attraverso la foresta alla scoperta della celebre palma Coco de Mer oltre che di varie curiosità sulla flora e fauna locali. Si tratta di un’escursione che vi occuperà una mattinata, per un paio di ore di cammino, per cui vi consigliamo assolutamente di non perderla!
Speriamo di avervi ispirati! Se amate l’Oceano Indiano, potrebbero interessarvi anche gli articoli su Mauritius e Rodrigues
2 comments
Sono stata alle Seychelles in viaggio di nozze e mi sono rimaste nel cuore Anche io sono stata conquistata da La Digue, esplorarla in bicicletta è un’esperienza meravigliosa. A La Digue, oltre ad Anse Source d’Argent, ho particolarmente apprezzato il trekking fino ad Anse Coco!
Davvero! Consiglio sempre La Digue a chi mi chiede pareri!