Un viaggio per scoprire la Berlino insolita, quella che si conosce solo andando ad approfondire i quartieri, vivendoli come chi li abita. In questo articolo andremo alla ricerca di angoli poetici, vivaci e colorati. Per mostrare anche l’altro lato di una città che, da sempre, porta il peso del suo recente passato.
Se siete al vostro secondo o terzo viaggio a Berlino e volete conoscere meglio angoli nascosti e posti curiosi, qui troverete tanti spunti ed idee per un viaggio indimenticabile. Un’ottima opzione è anche quella di mixare leggermente la tipologia di visita, alternando luoghi dal più profondo e riflessivo significato ad altri più contemporanei dove si respira un’atmosfera viva e frizzante tipica di molte cittadine del nord Europa.
Berlino insolita
I cortili nascosti
I cortili di Berlino sono una vera bellezza e si nascondono dietro ai portoni più impensabili. Nati dalla fine del Settecento in poi, sono situati in quella che a quei tempi era una zona popolare abitata dalle classi operaie. Oggi sono splendidi angoli in cui trovare gallerie d’arte, spazi creativi, negozi raffinati e deliziosi caffè.
I più famosi sono quelli di Hackesche Höfe, otto cortili a cui si accede da tre punti nei pressi della fermata di Hackescher Market. in questa zona però non sono gli unici. Poco lontano infatti potrete ammirare anche quelli di Sophienhöfe e Heckmann-Höfe. Una menzione a parte merita Haus Schwarzenberg, un minuscolo cortile dove si trova tanta street-art, il Centro dedicato ad Anna Frank e il piccolo Museo di Otto Weidt che sorge nel palazzo in cui esisteva il laboratorio di spazzole con cui Weidt aiuto tante persone ebree cieche e sorde durante il periodo della guerra.
Berlino insolita
I beer garden
Letteralmente si tratta di birrerie all’aperto. Potete immaginarle come delle distese di tavolini, spesso circondati da alberi e sormontati da lucine, in cui bere una birra e mangiare qualcosa al tramonto. L’atmosfera è davvero fantastica anche perché sono frequentati da un target di persone molto variegato. Dall’impiegato in giacca e cravatta appena uscito dall’ufficio, agli studenti, alle mamme con bambini. Qualche nome? Café am Neuen See, Brauhaus Spandau, Birgit & Bier o Inselgarten!

Berlino insolita
Gli hub creativi
A Berlino troverete diversi hub creativi situati spesso in spazi industriali riconvertiti. Si tratta di aree davvero eclettiche in un mix di gallerie d’arte, street-art, bar e giardini.
Holzmarkt 25 è uno di questi: vista sul fiume e un susseguirsi di bar bohémien, chioschi, alcuni shop e poi tanti tavoli e angoli ricreati per potersi intrattenere e rilassare, bevendo qualcosa, leggendo un libro, da soli o in compagnia. Spesso ci sono opzioni di diverse cucine con la possibilità di fare un semplice aperitivo o cenare.
RAW-Gelande è la seconda opzione che vi consiglio. In questo caso siamo negli edifici industriali riconvertiti che si trovano vicino alla ferrovia presso la fermata Warschauer Straße. Qui oltre a locali, snack bar e spazi creativi, organizzano concerti e troverete anche una palestra di roccia!
Berlino insolita
Nikolaiviertel
Se cercate un angolo medievale nel cuore di Berlino, qui troverete il quartiere più antico della città. Case pastello nelle vie lastricate attorno alla Nikolaikirche, che risale al 1200 e un complesso residenziale che si estende intorno al fiume Sprea. Fino alla Seconda Guerra Mondiale, il quartiere era caratterizzato da locande, negozi, cortili e piccole imprese artigiane. Qui vissero o alloggiarono artisti quali Kleist, Hauptmann, Ibsen, Strindberg.
Berlino insolita
La street-art
non ne ho parlato solo perché è un argomento ormai molto inflazionato ma voi usate l’app @streetartcities per scovare opere anche nei posti più impensabili.
Berlino è una città che offre una vasta gamma di attività culturali e artistiche, ma la street art è una delle forme d’arte più affascinanti e colorate della città. La street art a Berlino ha una lunga storia, che risale alla caduta del Muro di Berlino nel 1989, quando le pareti della città sono diventate un simbolo della libertà e dell’unità.
Oggi, la street art di Berlino si trova in quasi tutte le parti della città. I quartieri di Kreuzberg, Friedrichshain e Neukölln sono alcuni dei più noti per la loro vivace scena di street art. Le opere d’arte si possono trovare su muri, palazzi, negozi e persino sui marciapiedi. Molte di queste opere sono commissionate dalle autorità locali, mentre altre sono il risultato di artisti indipendenti che hanno preso l’iniziativa di creare arte per le strade.

Passeggiate e walking tour
Esistono diverse opzioni per esplorare la street art di Berlino. Il modo più comodo è quello di unirsi a un tour guidato, che ti porterà a vedere le opere più significative e le aree più interessanti della città. Ci sono numerosi tour tra cui scegliere, a seconda delle preferenze personali e delle aree di interesse. Alcuni tour si concentrano sui quartieri più noti per la street art, come Kreuzberg e Friedrichshain. Altri ti porteranno fuori dai percorsi più battuti, alla scoperta di quartieri meno conosciuti ma altrettanto affascinanti.
Un’altra opzione per esplorare la street art di Berlino è quella di prendere una mappa delle opere d’arte e partire alla scoperta da soli. Ci sono molte mappe disponibili online o presso i centri turistici della città, che mostrano le opere d’arte più significative e le aree in cui si trovano. Questo approccio ti permette di esplorare la città a tuo ritmo e di scoprire opere d’arte che potrebbero non essere incluse nei tour guidati.
In ogni caso, la street art di Berlino è un’esperienza da non perdere per chiunque visiti la città. È un’espressione artistica che riflette l’anima vibrante e multiculturale di Berlino, e che ti permetterà di scoprire un lato della città che forse non ti aspetti.