Cos’è Chat GPT? In queste ultime settimane non si parla d’altro e in questo articolo cercherò di spiegarvi come si usa e per cosa può essere utile.
Cos’è?
GPT (Generative Pre-trained Transformer) è un potente modello di elaborazione del linguaggio sviluppato da OpenAI. È una tecnica basata sul deep learning utilizzata per generare testo, immagini e altri output utilizzando un ampio set di dati pre-addestrato.
Chi è OpenAI? Si tratta di un’organizzazione non a scopo di lucro di ricerca sull’intelligenza artificiale con l’obiettivo di promuovere e sviluppare un’intelligenza artificiale friendly in modo che l’umanità possa trarne beneficio. Perché? E’ già emerso nei più svariati contesti, di come l’utilizzo di questo potente mezzo possa diventare estremamente pericoloso per l’umanità e di come sia fondamentale invece adottare un approccio atto a sfruttarne solo i benefici positivi. I sui fondatori (tra cui Elon Musk e Sam Altman) sono stati motivati proprio dai rischi derivanti dall’intelligenza artificiale generale usata in maniera non appropriata.
DEEP LEARNING: sottoinsieme dell'apprendimento automatico ovvero una rete neurale con tre o più livelli. Queste reti neurali tentano di simulare il comportamento del cervello umano, permettendogli di "imparare" da grandi quantità di dati. Mentre una rete neurale con un singolo livello può ancora fare previsioni approssimative, un approccio multilivello ottimizza e migliora la precisione. Il deep learning è usato già in molti ambiti e servizi di intelligenza artificiale (AI) che migliorano l'automazione, eseguendo attività analitiche e fisiche senza intervento umano. La tecnologia del deep learning è alla base di prodotti e servizi di uso quotidiano come assistenti digitali, strumenti che si avvalgono del rilevamento vocale nonché di tecnologie emergenti come le auto a guida autonoma.
Come funziona Chat GPT?
GPT funziona utilizzando una rete neurale per generare output in base al testo di input. Il modello viene addestrato su una grande quantità di testo ed è quindi in grado di generare nuovo testo in base all’input che riceve. GPT prevede la parola successiva in una frase o in base alle parole che sono state inserite ed è in grado di generare un testo coerente e vicino all’input originale.
Lavora partendo da un ampio bacino di dati linguistici, come libri, articoli e conversazioni, e li analizza per creare un modello di linguaggio naturale. Chat GPT infatti è diverso dalle altre tecnologie di chatbot in quanto non si basa su regole predeterminate che restituiscono risultati sempre uguali e predefiniti, ma utilizza invece un approccio basato sull’intelligenza artificiale per comprendere il linguaggio.
CHATBOT: software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate). Consente agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale. Quelli più diffusi fino ad ora non erano così tecnologicamente avanzati da restituire un output naturale e più simile a quello umano.

Come si usa?
GPT può essere utilizzato in vari modi, ad esempio per la generazione di testo, il riepilogo, la traduzione, la risposta a domande e la didascalia delle immagini. Per utilizzare GPT, è sufficiente inserire un testo o fare una domanda nel modello e questo genererà l’output desiderato.
L’input fornito è fondamentale perché determinerà l’output. Se la domanda sarà generica, la risposta sarà generica. Un po’ come accade con già con Google quando facciamo una ricerca: se vogliamo una risposta precisa la nostra ricerca non sarà una singola parola, ma più spesso una frase più articolata. Ci avete mai fatto caso?
Il GPT è in grado di generare risposte in base all’input fornito, ma tiene anche conto del contesto e di molti altri fattori. Ecco perché è fondamentale essere il più precisi possibili, soprattutto se si vuole dare un taglio personale alle informazioni generate. Questa nuova tecnologia può essere influenzata da noi stessi semplicemente in base al modo in cui ci relazioniamo con lei. Inoltre il risultato può essere migliorato svariate volte proprio perché c’è una memoria di quanto già generato in precedenza.
Per cosa può essere utile?
GPT può essere utilizzato in una varietà di applicazioni che necessitano di generazione di testo, il riepilogo, la traduzione o la risposta a domande o ancora la didascalia di immagini. Può essere utilizzato per generare frasi dal tono realistico e di conseguenza per fornire assistenza ai clienti e generare conversazioni automatizzate con un livello qualitativo molto più alto e personale rispetto a quanto è stato finora. Oppure può essere utilizzato per creare assistenti virtuali in grado di fornire consigli e assistenza su diversi argomenti.
Un altro ambito molto interessante, e che mi riguarda in prima persona, è quello della generazione di codice di programmazione. E’ sufficiente chiedere in maniera abbastanza precisa in quale linguaggio di programmazione vuoi l’output e cosa dovrebbe fare quel pezzo di codice. Poi sta a te implementarlo all’interno di un contesto più grande, che può essere una pagina web, un intero sito o un’applicazione.
Come vedete gli ambiti di utilizzo sono i più svariati ma sono curiosa di sapere cosa ne pensi tu, se lo consideri qualcosa di utile, positivo oppure se ti fa paura. Ti aspetto per parlarne nei commenti mentre se ti interessano il web e la tecnologia in generale trovi altri articoli nella sezione dedicata.