Un’idea su cosa vedere sul Lago di Varese? L’Isolino Virginia è sicuramente una fra le opzioni da non perdere se vi trovate in zona. Si tratta del più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino ed è stato inserito nel 2011 tra i beni del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Si raggiungere con la navigazione sul battello ‘Stradivari’, partendo da Biandronno o dal parco della Schiranna. Sul sito ufficiale sono indicati gli orari. La navigazione dura una decina di minuti e l’isolino è una piccola oasi di pace e tranquillità.
Nel 1962 è stato donato dal Marchese Ponti al Comune di Varese ed è a tutti gli effetti un museo archeologico a cielo aperto. Il motivo per cui rappresenta un patrimonio storico di rilievo è dato dalla sua formazione naturale, avvenuta dalla sedimentazione di detriti accumulati nei millenni. Il primo insediamento umano risale alla seconda metà del V millennio a.C. e vede la palafitta come principale struttura per sfruttare l’habitat favorevole alla pesce e allo stesso tempo evitare gli animali predatori e le tribù rivali.
Sull’isola trovate anche un piccolo museo che illustra la storia degli scavi, e alcuni pannelli esplicativi in vari punti. E’ presente inoltre un ristorante, l’Osteria La Tana dell’Isolino, in cui intrattenersi per una cena romantica.
In ogni caso, il motivo per cui vi consiglio assolutamente di vedere questa gemma nascosta sul Lago di Varese è la pace che si respira. Completamente immersi nella natura, dopo un pomeriggio qui vi sentirete assolutamente rigenerati.
Spero di avervi incuriositi, vi lascio anche questa mini gallery della nostra visita!