Islanda: in viaggio verso i confini del mondo

Sarà un percorso un po’ insolito per essere un primo viaggio in Islanda, che di solito prevede il classico giro attraverso la Ring Road, la celebre strada che…
0 Shares
0
0
0

Per il nostro viaggio in Islanda ho prenotato quel volo che era ancora inverno, una mattina di gennaio. Avevamo appena deciso che quest’anno ciascuno avrebbe scelto una meta a cui l’altro non poteva opporsi. Ho subito pensato:

Ora o mai più!

E così eccoci in partenza. Sarà un percorso un po’ insolito per essere un primo viaggio in Islanda, che tendenzialmente prevede il classico giro attraverso la Ring Road che percorre tutta l’isola lungo la costa. La scelta di dedicarci solo ad una parte del Paese, e di dare spazio anche a zone leggermente meno battute, è, come sempre, scaturita dal fatto che ci piace viaggiare lentamente. Preferiamo prendercela con calma e soprattutto non dover trascorrere troppe ore in auto ogni giorno. Per il resto, torneremo!

Cosa visiteremo durante il nostro viaggio in Islanda

Partiremo da Reykjavik, dove, fra le altre cose, faremo un mini self tour di street-art alla ricerca delle opere del Wall Poetry. Guideremo verso la Penisola di Snæfellsjökull per immergerci nella natura più incontaminata. Navigheremo verso la minuscola isola di Flatey, perla nascosta, fuori dalle rotte battute dal turismo, dove in inverno vivono solo sette persone.

Viaggio in Islanda (Kirkjufellsfoss)
Kirkjufellsfoss, Iceland | © Koushik Chowdavarapu via unsplash.com

Poi ci sposteremo al sud, passando per il Þingvellir National Park, dove si incontrano le due placche tettoniche Nord Americana ed Euro Asiatica, per procedere lungo la Ring Road verso la Jökulsárlón Iceberg Lagoon, dove, al tramonto, ci aspetta un’escursione fra gli iceberg.

Da lì torneremo indietro per visitare Heimaey in bicicletta, dove il vulcano dall’omonimo nome, nel 1973, si è svegliato e ha letteralmente coperto l’isola creando Eldfell, la “montagna di fuoco”. Faremo tappa a Vik passando per il Fjaðrárgljúfur Canyon e non mancheranno ovviamente i passaggi a Gullfoss, al Kerid Crater e allo spettacolo di Strokkur, il geyser più famoso d’Islanda, che si mostra in tutto il suo splendore ogni dieci minuti. Non vi elenco il considerevole numero di cascate meno conosciute, paesini coi tetti di torba e chiesette dai toni pastello che visiteremo lungo il tragitto.

Dopo esserci informati molto a riguardo, abbiamo deciso di non visitare la Blue Lagoon. Leggendo tantissime descrizioni, opinioni e guardando molte immagini, abbiamo capito non essere un posto che fa per noi, almeno per questa volta (comunque ho scoperto che in molti non ci vanno durante il primo viaggio). Pertanto andremo alla ricerca di bagni termali nascosti, più piccoli e completamente immersi nella natura.


Dove soggiorneremo

Ho cercato con cura dove alloggiare perchè adoro lo stile nordico e anche perchè il modo più poetico di soggiornare in Islanda è nei cottages: minuscole casette di legno, dal design minimal o più tipico, disperse nella natura. E’ anche il modo migliore se volete vedere l’aurora boreale, noi arriviamo all’inizio della stagione, pertanto dovremo essere molto fortunati per avvistarla.

Viaggio in Islanda (Dís Cottages)
Dís Cottages, Iceland | © Dís Cottages

Alterneremo quindi il soggiorno fra hotel, sempre di ispirazione nordica, e questo tipo di sistemazione. Ve le mostrerò nel dettaglio durante il viaggio, nel frattempo vi lascio una lista qui!

Hotel Berg
Exeter Hotel by Keahotels
DÍS Cottages
Inni – Boutique Apartments
Fosshotel Glacier Lagoon
Brú Guesthouse
Skyr Guesthouse

Leggete il primo articolo del nostro viaggio sulle esperienze meravigliose da fare in Islanda!


E voi siete mai stati in Islanda? Avete consigli o suggerimenti particolari da darci? Se volete venire con noi, ci trovate su Instagram Stories dal 24 agosto!

0 Shares
Disclaimer: Questo articolo potrebbe includere link affiliati, attraverso i quali guadagno una commissione se decidi di fare un acquisto. Questo non influisce sul prezzo che paghi e mi aiuta a mantenere il sito attivo.
5 comments
  1. Che meraviglia dev’essere, l’Islanda! Ma un uccellino mi ha detto che è piuttosto cara… 🙁 Il vostro itinerario sembra super!
    Anche noi amiamo viaggiare lentamente. C’è sempre tempo per i viaggi di approfondimento, non è necessario vedere tutto e subito!
    Bella questa cosa di scegliere un viaggio a testa! Noi purtroppo ne possiamo fare soltanto uno all’anno… per fortuna il mio ragazzo si lascia convincere facilmente! 😉
    Buona giornata!

    1. Adottando alcuni accorgimenti secondo me non poi molto più cara di altri posti… ad esempio voli e sistemazioni prenotati con il dovuto anticipo fanno risparmiare parecchio, fare la spesa comprando i cibi giusti e semplici e cucinare i pasti nei mini cottage immersi nella natura costa forse un 20/30% in più, quindi per una settimana o due si può fare. L’auto costa come in molti altri posti. In compenso si può vedere tantissimo senza dover per forza fare escursioni organizzate, o limitarle a quelle più interessanti e speciali… diciamo che se si vuole risparmiare e’ un viaggio che richiede un po’ di organizzazione, ma sicuramente meraviglioso! <3

      1. Una cenetta casalinga in uno di quei cottage in mezzo alla natura dev’essere già una bellissima esperienza… figuriamoci il resto!
        Mi hai dato un po’ di speranza, chissà che in futuro non riesca ad organizzare un viaggio del genere… Incrocio le dita e intanto ti ringrazio! 🙂

    1. Molto simile la Bru Guesthouse, nella natura ma non nella stessa posizione spettacolare. E poi sicuramente la Skyr Guesthouse, ricavata in una vecchia Skyr Factory!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *