Quartiere Savona: passeggiata di Meraviglia nel cuore di Milano

0 Shares
0
0
0

Vi porto alla scoperta del quartiere Savona-Tortona, attraverso

vie d’acqua, case di ringhiera, mercati e fabbriche rigenerate

per una passeggiata nella storia della nuova e vecchia Milano.

Quella di sabato è stata una coccola. Questi sono quei momenti in cui il tempo assume davvero il valore che merita, piccole perle di tempo che sedimentano nel cuore riempiendolo di Meraviglia.

Siamo a Milano per scoprire angoli nascosti in zona Navigli, quartiere Savona-Tortona grazie alle Passeggiate di Meraviglia organizzate da Wonder Way, un’associazione composta da tre ragazze che organizza itinerari con l’obiettivo di

esplorare una città, e in particolare Milano, attraverso le atmosfere dei suoi quartieri.

quartiere savona tortona
Ciclosfuso | byChloe.it

Punto di partenza

Si parte da Ciclosfuso, un posto davvero carino che unisce la passione dei proprietari per biciclette e vino (con cibo), nei pressi di Porta Genova, per costeggiare il Naviglio Grande fino alla sede dei Canottieri di San Cristoforo, associazione sportiva che ha completamente riqualificato parte di questa zona e organizza molte attivita’ per vivere i Navigli, fino alla splendida chiesetta di San cristoforo, per poi tornare indietro attraverso Via Tortona, con il MUDEC – Museo delle Culture, BASE Milano e i Laboratori-atelier Ansaldo (che ospitano appunto tutta la produzione scenografica e di costumi del Teatro alla Scala). Il percorso continua attraverso la passerella “Biki”, recentemente inaugurata e dedicata alla celebre stilista milanese Elvira Leonardi Bouyeure, chiamata appunto Biki da Giacomo Puccini, per poi raggiungere la Darsena e concludersi verso il Naviglio Pavese attraverso via Magolfa (la via degli Spazzacamini, con la chiesetta di Santa Maria del Sasso) e la Casa delle Arti – Spazio Alda Merini.

Ovviamente dopo tanto camminare e meravigliarsi la fame ha preso il sopravvento e per concludere la nostra mattinata milanese abbiamo approfittato per provare uno tra i tanti posticini che ho annotato nel mio taccuino; questa volta la scelta e’ ricaduta su Ofele’. Caffe’ e Coccole, una caffetteria/bakery piiiiiiiiccola piccola ma strabuona che decisamente non ha deluso le nostre  aspettative. Non avendo prenotato c’era posto soltanto fuori ma il sole delle due, benche’ di febbraio, era sufficientemente caldo da farci assaporare il goloso pranzetto senza troppi problemi.

quartiere savona tortona
Ofele’ | byChloe.it

Vi lascio una mini gallery di foto scattate durante il percorso.

E VOI SIETE MAI STATI IN QUESTO QUARTIERE? RACCONTATEMELO QUI SOTTO NEI COMMENTI OPPURE SUI SOCIAL USANDO L’HASHTAG #PUREJOYBYCHLOE!

PER ALTRE ISPIRAZIONI DI PASSEGGIATE A MILANO POTETE LEGGERE ANCHE QUARTIERE ISOLA PASSEGGIATA DI MERAVIGLIA NEL CUORE DI MILANO

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Cosa vedere sul Lago di Varese: l’Isolino Virginia

Un'idea su cosa vedere sul Lago di Varese? L'Isolino Virginia è sicuramente una fra le opzioni da non perdere se vi trovate in zona. L'Isolino Virginia è ilSi tratta del più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino ed è stato inserito nel 2011 tra i beni del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Si raggiungere con la navigazione sul battello 'Stradivari', partendo da Biandronno o dal parco della Schiranna. Sul sito ufficiale sono indicati gli orari. La navigazione dura una decina di minuti e l'isolino è una piccola oasi di pace e tranquillità.
Read More