Ristorante Al Garghet: a cena nei prati

Una cena al Ristorante Il Garghet, dove la cucina tipica milanese regna sovrana, a due passi dalla città, in un’atmosfera d’altri tempi.
0 Shares
0
0
0

Ristorante Al Garghet, una cena dove la cucina tipica milanese regna sovrana, a due passi dalla città, in un’atmosfera d’altri tempi. E’ sempre una buona idea!

Questo angolo incontaminato dell’antico “Gratum Solium”, poco fuori la porta sud di Milano, regno dei prati e delle rane fu abitato per la prima volta nel XIII secolo da alcuni monaci e nel tempo subì notevoli trasformazioni. Nel XIII secolo l’edificio, già nella forma attuale, fu occupato dagli spagnoli, che lo adibirono a gendarmeria e più avanti a casa del “campè”, l’uomo che sorvegliava le acque delle risaie.
Forse da quest’ultimo venne il nome Al Garghet, che in dialetto milanese antico significava “il gracidare delle rane”.

Inizia così la storia che ti trasporta nell’atmosfera bucolica e dal sapore antico de Al Garghet, carinissimo ristorante alle porte di Milano.  E’ come fare un salto indietro nel tempo ma anche un po’ come tuffarsi nell’ambientazione di una fiaba. Mi sono sentita a tratti un’Alice nel Paese delle Meraviglie nel giardino dei fiori e a tratti una dama inglese in un cottage delle Cotswolds.

Io nel giardino del ristorante
Io nel giardino del ristorante

 

La location

Tante sale di ispirazione diversa, sia all’interno che all’esterno, sono pensate per accogliere le esigenze della clientela più svariata: dalla saletta più intima per una cena romantica di coppia, a quelle più informali dal sapore di trattoria tipica, ad altre ancora, piu’ ampie e luminose per pranzi o cene in compagnia. E ancora, tanti angoli in giardino, veranda, terrazza… c’e’ davvero solo l’imbarazzo della scelta.

Risitorante Al Garghet: una delle sale

Risitorante Al Garghet: una delle sale
Risitorante Al Garghet: alcune sale

 

Il menù

Il menù del Garghet (rigorosamente scritto a mano su un quaderno a righe, con la carta un po’ ingiallita che ti riporta immediatamente ai banchi di scuola) ripercorre la tradizione tipica della cucina milanese. Le verdure, fresche e di stagione, occupano una parte davvero cospicua della proposta culinaria, lasciando spazio anche ad una variegata scelta di piatti vegetariani (cosa piuttosto rara nei ristoranti di cucina tradizionale).  Ovviamente restano immancabili il Risott a la Milanesa, l’Osbus in Gremolada,  la Cotoleta del Garghet,… Le porzioni sono piuttosto abbondanti e sicuramente non uscirete da lì affamati!

Risitorante Al Garghet: il menù
Risitorante Al Garghet: il menù

Io mi sono innamorata di questo posticino per cui ve lo consiglio ad occhi chiusi! La professionalità del servizio e la cura dei dettagli, oltre ovviamente al buon cibo, sono sicura non vi deluderanno!

Al Garghet
Via Selvanesco 36, Milano
Tel: 02/534698
E-mail: info@algarghet.it

E VOI SIETE MAI STATI AL GARGhET? LASCIATEMI LE IMPRESSIONI SULLA VOSTRA ESPERIENZA NEI COMMENTI OPPURE SUI SOCIAL USANDO L’HASHTAG #PUREJOYBYCHLOE!

INVECE PER ALTRI ARTICOLI SU MILANO E DINTORNI VI RIMANDO QUI!

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *