silenzio
silenzio

Silenzio, calma, armonia. 10 libri di viaggio interiore

Dentro invece che fuori. Stare invece che andare. Una riflessione sul silenzio che tanto ci manca ultimamente.
14 Shares
14
0
0
[vc_row][vc_column][vc_column_text]

LA TISANA NELLA TAZZA: Yogi Tea Calma interiore

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Quando stare è il viaggio più lungo e intenso che possiamo compiere, per noi e per il mondo. viaggio interiore

[/vc_column_text][vc_column_text]

Sedersi in silenzio per superare la mancanza

In questi ultimi mesi abbiamo più che mai dovuto fare i conti con la mancanza: di persone, abbracci, affetto, libertà, … la mancanza dei nostri hobby e delle nostre passioni, di viaggi, arte e cultura, … mancanza di spensieratezza, gioia, leggerezza, …

Già. E a riempire il pentolone avevamo invece ansia, preoccupazione, paura, incertezza, stanchezza, lontananza, … ma anche odio, confusione, frastuono…

rumore

È così che da un paio di mesi ormai ho spento il mondo. Ho smesso di scrivere sui miei profili, smesso di seguire stories e vite degli altri, smesso di leggere quotidiani e news online limitandomi a cercare le informazioni essenziali direttamente alle fonti ufficiali. La negatività di tutto ciò che si trovava lì fuori si riversava su di me come un fiume in piena.

Ho intrapreso quindi un altro tipo di viaggio in un posto bellissimo, in un posto in cui solo noi possiamo entrare e dettare le regole. Un posto che possiamo coltivare e curare come uno splendido giardino di fiori o lasciar inaridire e affollare di erbacce.

Ho spostato il focus su di me, cercando dentro quello che fuori mi stava lentamente portando via. Ho messo sul piatto qualcosa per riportare la bilancia ad una parvenza di equilibrio, precario per ora, ma già più stabile di prima.

In questa sorta di mondo parallelo in cui mi sono momentaneamente trasferita si sta davvero bene. Mi sono portata l’empatia, la compassione e l’affetto per chi sta attraversando un momento difficile ritrovandomi però di nuovo circondata dalla mia vita! Che è ancora bella, che è ancora ricca di meraviglie che spazzano via l’ansia come foglie al vento.

Ne è nato un approfondimento su un tema che masticavo già da tempo attraverso la pratica dello yin yoga, la crescita personale, la mindfulness: il

silenzio

E con lui la calma interiore, il senso di quiete. Quella sensazione per cui ci sentiamo in pace col mondo, ben predisposti, attivi e reattivi, anche ad affrontare le difficoltà.

Vi propongo quindi una lista di libri utili per questo percorso, da tenere lì in caso di bisogno, un appiglio quando si ha la sensazione che tutto sfugga di mano e la sola via d’uscita è

ripartire da noi

Sono testi con approcci diversi. Alcuni affrontano l’argomento in maniera più semplice e pratica. Altri, di ben altro spessore, sono veri pilastri su questo tema. Lascio a voi scegliere quello che può esservi più utile in questo momento.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

1. La cura del silenzio

di Tannier Kankyo[/vc_column_text][vc_single_image image=”8452″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/3eqz48B”][vc_column_text]Da un lato ci spaventa, dall’altro ci attira: il silenzio è il grande sconosciuto di quest’epoca rumorosa.

La monaca buddista Kankyo Tannier, ci spiega come possiamo raggiungerlo con facili esercizi per controllare la mente e il corpo.

Il silenzio favorisce la concentrazione perché placa la mente, e talvolta non esprimere subito un’opinione, non rispondere di getto a quella che ci sembra una provocazione, non dare libero sfogo a lamenti e recriminazioni può far sciogliere come neve al sole seccature e conflitti.

La cura del silenzio insegna, infatti, con leggerezza e un pizzico di poesia, a trovare calma, mente aperta, consapevolezza anche nella vita di tutti i giorni, e a riportare in equilibrio le nostre emozioni.

Un testo illuminante che, con leggerezza e un pizzico di poesia, ci guida a ritornare all’essenziale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

2. Le regole dell’armonia: 50 esercizi per scoprire la bellezza dell’anima e delle cose

di Emiko Kato

[/vc_column_text][vc_single_image image=”8453″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/3mTry95″][vc_column_text]Wa è una parola giapponese che significa “armonia, pace, equilibrio”. Ed è anche l’antico nome del Giappone. Emiko Kato, designer abituata a confrontarsi con l’estetica orientale e occidentale e a trovare la sintesi ideale di entrambe, nelle “Regole dell’armonia” analizza il concetto di wa attingendo alla cultura tradizionale giapponese per arrivare ad applicarla alla vita di tutti i giorni.

Attraverso una descrizione di concetti quali shitsurai, wabi-sabi, mono no aware, hakanashi, shibumi – alcuni più familiari, altri ignoti al lettore occidentale – l’autrice ci fa scoprire un universo di suoni, di profumi, di sapori cui attingere per raggiungere un nuovo equilibrio che fonde bellezza e serenità.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

3. Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione 

di Daniel Goleman[/vc_column_text][vc_single_image image=”8454″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/3k31zds”][vc_column_text]L’attenzione è una risorsa mentale sottile, sfuggente, invisibile quasi, e per questo viene generalmente poco considerata. Eppure riveste un’importanza enorme rispetto al modo in cui affrontiamo la vita: i suoi effetti, come hanno spiegato in questi ultimi anni le neuroscienze, si fanno sentire nella maggior parte delle cose che facciamo, soprattutto oggi, assediati come siamo da una marea di dati e stimoli difficili da gestire.

In questo nuovo studio Daniel Goleman esamina il ruolo centrale dell’attenzione nei diversi ambiti della nostra vita e i benefici che possiamo ricavare dal suo rafforzamento: indicando le strategie più efficaci per combinare concentrazione, empatia e autocontrollo, l’autore spiega come muoversi tra tensioni, distrazioni e obiettivi che riempiono le nostre giornate e trovare il giusto equilibrio capace di lasciar spazio sia alla produttività sia alla creatività.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

4. Wa. La via giapponese all’armonia. 72 parole per capire che la felicità più vera è quella condivisa

di Laura Imai Messina[/vc_column_text][vc_single_image image=”8455″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/38dFLd5″][vc_column_text]Wa significa armonia, ma come tutte le parole giapponesi evoca molto di più. Wa è infatti tutto ciò che è mite, sereno e moderato, ma è anche tutto ciò che è giapponese.

Wa è un prefisso, che come un sigillo si applica sulle cose e sui concetti. Tramite Wa, il Giappone ci insegna la sua più grande lezione: che la bellezza, la gioia e il senso civile si costruiscono con grande impegno, attraverso un lavoro continuo su se stessi, imparando la pazienza, facendo le cose con cura e mai a discapito degli altri, perché una felicità davvero sostenibile è un progetto di tutti e mai di uno soltanto.

Questo libro è un viaggio attraverso 72 parole – 72 come le stagioni giapponesi, che ogni cinque giorni danno la possibilità di rinnovarsi – che simboleggiano e racchiudono in sé il fascino e l’essenza del Giappone.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

5. Manuale di un monaco buddhista per liberarsi dal rumore del mondo. 37 esercizi per ottenere la tranquillità dell’anima

di Keisuke Matsumoto[/vc_column_text][vc_single_image image=”8456″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/38bNxE3″][vc_column_text]Apriamo gli occhi al suono della sveglia, ascoltiamo musica in macchina o sui mezzi pubblici, mentre dal taschino o dalla borsa esce spesso il suono del cellulare. In città risuonano i clacson delle automobili, le sirene della polizia, in casa lo stereo e il televisore. Siamo circondati da un turbinio di rumori. Ma non esistono solo quelli esterni: ci sono rumori che emergono dal nostro mondo interiore, come la gelosia o l’attaccamento ai beni materiali, che mettono a repentaglio la tranquillità dell’anima.

In questo libro il monaco buddhista Keisuke Matsumoto con parole precise e lievi ci spiega il percorso per disintossicarci dal rumore e scoprire la serenità.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

6.Parole dalla quiete

di Eckhart Tolle[/vc_column_text][vc_single_image image=”8458″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” css_animation=”none” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/364rpc5″][vc_column_text]Una raccolta di frasi suggestive e d’ispirazione che racchiude l’essenza degli insegnamenti di Eckhart Tolle per trovare la pace interiore. Tolle comprende i disagi spirituali del nostro tempo e attinge dalle diverse tradizioni, rivisitandone i principi in modo illuminante.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

7. Il dono del silenzio

di Thich Nhat Hanh[/vc_column_text][vc_single_image image=”8461″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/2I7o0Bp”][vc_column_text]Viviamo alla continua ricerca della felicità, e nella corsa senza sosta per raggiungerla non ci accorgiamo delle straordinarie meraviglie di cui è già ricco il mondo attorno a noi.

Ogni giorno, ogni ora, ogni istante la bellezza ci chiama, ma raramente ci poniamo in ascolto. Perché per avvertire la sua voce e poterle rispondere è necessaria una condizione divenuta rara: il silenzio.

In questo piccolo libro, il monaco buddhista Thich Nhat Hanh ci mostra il percorso da intraprendere per superare la gabbia di rumore che ci circonda privandoci della libertà, e ci indica un sentiero di pace tra i luoghi più confusi e caotici della nostra mente.

“Il dono del silenzio” ci permette così di ristabilire, dentro di noi, quell’ordine e quella serenità in grado di farci guardare in profondo ciò che ci circonda, per comprendere chi siamo realmente e cosa davvero vogliamo dalla nostra vita.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

8. Libera la mente: Dieci minuti al giorno possono fare la differenza

di Andy Puddicombe[/vc_column_text][vc_single_image image=”8463″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/3oY02Jx”][vc_column_text]Se il chiacchiericcio della vostra testa vi impedisce di vincere l’ansia e l’insonnia, di concentrarvi quando serve e di ottenere il massimo dalle varie situazioni della vita, la meditazione può essere utile.

Le più recenti ricerche scientifiche lo dimostrano: una pratica anche lieve ma costante riduce l’intensità delle emozioni negative e attiva le parti del cervello più strettamente legate al benessere e alla felicità.

Non si tratta di starsene seduti a gambe incrociate pronunciando oscure litanie, ma di ritrovare la consapevolezza di sé, di fare spazio mentale, potenziando la capacità di adattarsi e rispondere agli stimoli esterni per attingere a nuove energie, per alleviare lo stress, curare la depressione e migliorare le relazioni con gli altri.

Andy Puddicombe ci guida passo dopo passo alla conquista dell’equilibrio interiore e della serenità.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

9. L’Alchimista

di Paulo Coelho[/vc_column_text][vc_single_image image=”8466″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/3jYCbp9″][vc_column_text]Se parliamo di libri pilastro a tema di viaggio interiore, l’Alchimista non ha certo bisogno di presentazioni.

I delicati acquerelli di Moebius si accompagnano al clima spirituale e magico del romanzo di Coelho. Protagonista di questa storia di iniziazione è Santiago, giovane pastorello andaluso, che intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico, che lo porterà a incontrare il vecchio Alchimista e grazie a lui, a salire tutti i gradini della sapienza nel processo di conoscenza di sé e del mondo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

10. Esercizi per calmare la mente

di Marina Innorta[/vc_column_text][vc_single_image image=”8465″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” el_class=”greyscalePic” link=”https://amzn.to/3l50y63″][vc_column_text]Dieci esercizi semplici, da fare camminando, disegnando, scrivendo, o anche seduti alla scrivania in ufficio. Pochi minuti al giorno per ritrovare il proprio luogo calmo e osservare la vita da una prospettiva nuova e più libera.

Quando siamo stressati ci facciamo prendere dai nostri pensieri, e ci comportiamo come se fossimo guidati da un pilota automatico. Perdiamo la capacità di riflettere serenamente, di osservare ciò che abbiamo attorno, di godere dei piccoli piaceri della vita.
Praticare questi esercizi ci insegna a lasciar depositare i pensieri, per fermarci a respirare, mettere spazio e lasciare andare tutto quello che non è veramente importante.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Piccola nota a conclusione di questa biblioteca virtuale: ho lasciato appositamente i colori delle copertine dei libri in bianco e nero, con un accenno di colore al passaggio del mouse… perchè anche gli occhi hanno bisogno di un po’ di riposo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

 

*In questo articolo sono presenti prodotti affiliati. Disclaimer

14 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *