INTRO: SCOPRI SE è DAVVERO LA SCELTA GIUSTA
PRIMI PASSI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
BUROCRAZIA: PER NON DIMENTICARE NULLA
FORNITORI: A CHI CI SIAMO AFFIDATI
BUDGET: QUANTO ABBIAMO SPESO
Documenti di viaggio
* le tempistiche indicate si riferiscono al periodo pre-pandemia, pertanto in questi ultimi anni potrebbero aver subito sostanziali modifiche. Anche indirizzi e prezzi potrebbero essere variati.
Dall’Italia
6 mesi prima della partenza
Controllate i documenti di viaggio. Stiamo parlando degli U.S.A. e i controlli in questo paese sono molto ferrei, il passaporto in corso di validità è il primo documento che vi serve per mettere piede in terra americana indipendentemente dal matrimonio. Sul sito di Viaggiare Sicuri troverete le indicazioni dettagliate sulla validità del passaporto cosi come sul sito della Polizia di Stato. Il passaporto ha un costo di circa 110,00 Euro, qui trovate tutte le informazioni per il rilascio.
1 mese prima della partenza
Se prevedete di noleggiare un’auto durante il vostro viaggio è necessario essere in possesso di patente italiana + patente internazionale di guida conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949. Non vale per tutti gli Stati U.S.A. la stessa regola, qui potrete vedere i diversi documenti richiesti, in ogni caso entrambe le patenti sono obbligatorie per lo Stato delle Hawaii. Non rischiate di avventurarvi senza i documenti necessari! Una splendida vacanza potrebbe trasformarsi in un incubo e, soprattutto se doveste essere coinvolti in un incidente, l’assicurazione non coprirebbe alcuna spesa!. La patente internazionale va chiesta alla Motorizzazione Civile della vostra zona ed ha un costo di circa 40,00 Euro tra bolli e tasse. In genere ci vuole una settimana per essere pronta.
Almeno 72 ore prima della partenza
L’Italia rientra nel programma “Viaggio senza Visto” che permette di entrare negli Stati Uniti con l’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L’autorizzazione, che ha durata di 2 anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA) (Electronic System for Travel Authorization) – sito https://esta.cbp.dhs.gov. L’ESTA ha un costo di 14$ per persona. Attenzione che se avete visitato alcuni paesi specifici prima di entrare negli Stati Uniti (come ad esempio Iran, Siria, Corea e altri) l’ESTA non è sufficiente, serve un visto per turismo e i tempi si allungano. Informatevi per tempo.
Documenti per il matrimonio
Dall’Italia
2 mesi prima del matrimonio
Contattate il vostro Comune di residenza e informatelo del fatto che intendete sposarvi all’estero. NON sono necessarie le pubblicazioni, come spiegato anche sul sito del Ministero degli Affari esteri (se siete entrambi italiani fate riferimento al punto C), ma almeno si documenteranno sulle procedure che li riguardano (ovvero nessuna, a parte la trascrizione a nozze avvenute).
2/3 settimane prima del matrimonio
Compilazione del modulo online su questo sito. E’ un modulo suddiviso in 3 sezioni in cui vi chiederanno di inserire i vostri dati, quelli dei vostri genitori e quelli relativi alle nozze (data, luogo, officiant, ecc…). Ciò che vi serve quindi sarà solo il passaporto e, se entrambi, o uno dei due, è già stato sposato, il documento che attesta il divorzio. La compilazione di questo modulo online serve per informare gli organi competenti hawaiani della vostra decisione di sposarvi lì e per preparare la documentazione cartacea che vi sarà rilasciata da un License Agent 1 o 2 giorni prima del matrimonio come spiego al punto 6. Il costo di questo documento è di 65,00$ che pagherete online + 5,00$ da pagare cash al License Agent. Attenzione che ha validità di 30 giorni poi decade e ne dovrete compilare un altro (pagando nuovamente) per cui non compilatelo con troppo anticipo. Terminata la compilazione online riceverete una mail con il vostro application Locator ID, annotatevelo, nel caso ve lo chieda in seguito il License Agent. Questa è la pagina ufficiale in cui trovate anche numerose informazioni e istruzioni per la compilazione. In questa fase occupatevi anche di contattare il License Agent, ecco qui la lista ufficiale, ce ne sono parecchi su tutte le isole per cui non dovete per forza passare da Ohau. Sceglietene uno (quello nella posizione più comoda rispetto al vostro hotel ad esempio) e contattatelo. Anche l’agenzia potrà aiutarvi, o indicarvene uno, o addirittura fissare l’appuntamento per voi, in ogni caso sono abituati a ricevere queste richieste per cui è sufficiente dire dove e quando vi sposerete e chiedere se ha disponibilità per il giorno precedente. Nella lista sono indicati solo i numeri di telefono, io vi consiglio di contattarli via mail anche per avere qualcosa di scritto, se avete bisogno di aiuto per recuperare la mail, sono a disposizione!
Alle Hawaii
1 o 2 giorni prima del matrimonio
Appuntamento con il License Agent. E’ un impegno che non vi porterà via più di 30/40 minuti con un agente che vi fornirà appunto la documentazione cartacea e vi darà le indicazioni per gli step successivi. Anche se può sembrare una perdita di tempo prezioso vi assicuro che è emozionante doversi occupare in prima persona, anche di questo. Fa parte dell’avventura e, pertanto, vivetela come tale!
Durante l’appuntamento dovete portare con voi i passaporti, il documento che attesta il divorzio, nel caso uno dei due sia stato sposato in precedenza, e 5,00$ cash. Vi sarà richiesto di controllare i vostri dati (quelli compilati in precedenza online) e farete il giuramento con tanto di mano destra alzata ripetendo dopo l’agente che tutto ciò che dichiarate è “la verità e nient’altro che la verità” (almeno, a noi è andata cosi, proprio come noi film!).
Vi lasceranno questi fogli che vi serviranno per chiedere il rilascio del Certificato matrimoniale e dell’Apostille i giorni successivi il matrimonio.
Il giorno del matrimonio
Dovrete semplicemente portare con voi i fogli che vi ha lasciato l’Agente. Al termine della celebrazione firmerete i documenti ufficiali e vi verrà rilasciata una pergamena tipo questa (che non ha valore legale ma solo simbolico).
Nelle 24/48 ore successive la celebrazione
Avrete la possibilità di scaricare online il certificato matrimoniale provvisorio.
Queste le istruzioni (ve le lascia il License Agent):
Dovrete inoltre occuparvi della preparazione e spedizione della busta per la richiesta del Certificato originale e dell’Apostille.
Ecco cosa fare: recatevi in un Ufficio Postale (abbastanza grande, non in una sede minore – non tutti permettono di effettuare le operazioni che occorrono – noi siamo andati qui: US Post Office, 330 Saratoga Rd, Honolulu, HI 96815, Stati Uniti).
Le operazioni da fare sono semplici e riguardano:
– il Certificato di matrimonio
– l’Apostille
Dovrete portare con voi il modulo verde indicato al punto 6 compilato (vi avrà già aiutato a compilarlo il License Agent). All’Ufficio Postale pagherete l’importo dovuto secondo quante copie vi servono e secondo la tabella costi indicata. Sarà sufficiente richiedere 1 sola copia se entrambi siete residenti presso lo stesso Comune, 2 (o più’) copie se avete residenze diverse considerando che dovrete consegnare una copia in entrambi i vostri Comuni di residenza.
Questi i passaggi che occorrono quando siete all’Ufficio Postale, come indicato nelle istruzioni:
1) Compilare il modulo verde e pagare della tassa.
2) Comprare 2 Money order per gli importi di $12,50 da intestare a Hawaii State Department of Health e di $1,00 da intestare a Lt. Governor’s Office. Nella sezione ‘Memo’ di entrambi i Money order dovrete scrivere: “Apostille + firma dei coniugi“.
Vi rilasceranno queste ricevute (i Money order sono molto simili):
3) Fotocopia dei vostri passaporti (solo le pagine con la fotografia e i dati – potete prepararle già in Italia)
4) una busta semplice vuota (che comprerete all’Ufficio Postale oppure anche questa portatevela dall’Italia), senza francobollo e con il vostro indirizzo scritto sopra (quello in cui volete ricevere i documenti).
Mettete tutto quanto in una busta e speditelo a questo indirizzo:
State Department of Health
Vital Record Issuance Section
P.O. Box 3378
Honolulu, HI96801
In posta vi rilasceranno la ricevuta di spedizione (ovviamente fate una spedizione tracciabile e assicurata) che sara’ cosi:
Al rientro in Italia
Entro 30/60 giorni dal matrimonio
Entro questo tempo riceverete:
– il Certificato di matrimonio in originale
– l’Apostille (3 fogli pinzati insieme: l’Apostille vera e propria, una riproduzione del certificato di matrimonio e un altro certificato che attesta che la riproduzione e’ conforme all’originale) che vi arriverà nella busta pre-indirizzata che avete inserito nella spedizione del punto 8.
Dopo i 30/60 giorni (quando i documenti sono disponibili)
A questo punto vi serve la traduzione giurata del certificato originale (ed eventualmente dell’Apostille – chiedete conferma al vostro Comune di residenza se necessaria o meno) presso un traduttore abilitato a tale servizio. Informazioni ufficiali sul servizio di traduzione legalizzata a questo link. Se avete richiesto più copie del Certificato di matrimonio, dovranno avere tutte la propria traduzione allegata, perché andranno consegnate in Comuni diversi.
La lista dei traduttori abilitati dovrebbe essere disponibile nel sito del Tribunale della vostra Provincia, altrimenti scrivetegli via mail e fatevela mandare. Una volta ottenuta contattate i traduttori e fatevi fare un preventivo. Ognuno sparerà i suoi prezzi (anche piuttosto diversi) ma la cifra che abbiamo pagato noi è stata di 35,00 Euro per una copia (i prezzi vanno a parola tradotta).
Quando avrete la traduzione legalizzata
Qui potrete procedere con la consegna in Comune dei seguenti documenti per la trascrizione ufficiale in Italia:
– Certificato di matrimonio originale
– Traduzione asseverata del Certificato di matrimonio
– Apostille (eventualmente tradotta)
– Modulo di richiesta di trascrizione debitamente compilato (da richiedere presso il vostro Comune)
Nel caso non doveste procedere con la trascrizione del matrimonio in Italia, siete comunque sposati (non potete infatti sposarvi nuovamente in Italia con un rito civile). Il Certificato di matrimonio è un documento valido in tutto il mondo, la trascrizione è semplicemente il passaggio che aggiorna i documenti italiani che vi riguardano in merito al vostro stato civile. La trascrizione infatti, non ha natura costitutiva, ma prettamente certificativa di un atto che è già di per sé valido sulla base del principio “locus regit actum”.
Regime patrimoniale
Negli Stati Uniti al momento del matrimonio viene applicata di default la comunione dei beni e in questo modo sara’ considerata l’unione in Italia. La scelta della separazione legale dei beni può essere fatta in un momento successivo alle nozze, tramite atto notarile che verrà poi annotato nel certificato di matrimonio (articolo 162 codice civile).
Tale annotazione, così come ogni modifica successiva (articoli 163, 210 codice civile), ha l’importante funzione di pubblicità verso i terzi. È doveroso precisare che per i singoli beni immobili, oggetto delle speciali scelte patrimoniali dei coniugi, il regime di pubblicità opponibile a terzi è doppio: la pubblicità dovrà infatti essere rappresentata anche presso i pubblici registri immobiliari.
Per trovare i fornitori adatti ad organizzare il tuo matrimonio, vai alla sezione dedicata.