Cantine in Franciacorta: un weekend fuoriporta!

Alla scoperta del lago d’Iseo, fra cantine, vigneti, dolci colline, cose da fare e posti da scoprire!
0 Shares
0
0
0

Cosa c’è di meglio che un rilassante weekend sul lago, tra le colline con la possibilità di degustare il meglio dei prodotti italiani ed eventualmente fare anche un po’ di attività all’aria aperta?

Per l’occasione siamo stati in visita alle cantine in Franciacorta in occasione del Festival Franciacorta d’Estate per un weekend alla scoperta del Lago d’Iseo.

La manifestazione è organizzata molto bene e prevede eventi che si concentrano nei giorni ufficiali del Festival, ma anche nelle due settimane che lo precedono. In programma diverse escursioni (in bicicletta, a piedi, in vespa o minivan vintage), ma anche degustazioni in cantina, percorsi enogastronomici, laboratori. e poi ancora beni culturali visitabili e lo splendido brunch picnic all’interno del suggestivo Palazzo Monti della Corte a Nigoline di Corte Franca. Insomma, si può dire che ce n’è per tutti i gusti!

Festival Franciacorta d'Estate 2017
Festival Franciacorta d’Estate 2017

Cosa fare in Franciacorta: visitare le cantine in bicicletta

Per il nostro weekend abbiamo optato per un tour di 4 ore in mountain bike organizzato da Iseo Bike con cui ci siamo trovati benissimo. Loro sono molto professionali, forniscono bici nuove e in ottime condizioni.

Bellissimo il percorso proposto per l’occasione, tutto principalmente tra i vigneti, su strade sterrate e piste ciclabili.

Flavio, la guida, è stata molto disponibile, dando consigli, aspettando e supportando il gruppo (circa 15 persone con livelli di allenamento diversi), motivandolo anche quando il caldo e le salite sembravano avere la meglio.

Il percorso presentava una difficoltà media, e sicuramente le temperature influiscono parecchio sulla resistenza. in estate consiglio sicuramente gli orari del mattino. 

Iseo Bike
Iseo Bike

Il tour prevede anche una visita alle cantine, in questo caso Al Rocol, un’azienda con una piccola produzione di alta qualità. Molto interessanti le spiegazioni, semplici e chiare anche per i non intenditori, e i vini assaggiati tutti di alto livello.

Al Rocol
Al Rocol
Al Rocol
Al Rocol

Alla scoperta di Iseo e del suo lago

La cittadina di Iseo è stata una piacevole scoperta. Si trovano molti localini curati ma anche negozi particolari per lo shopping.

Un posticino che mi ha subito attirato già soltanto vedendo l’insegna sul lungolago è stato L’Agobottega, un atelier in cui le titolari danno spazio al loro estro e creatività, proponendo capi originali in linea con gli stili di moda attuali, ma anche eventi e laboratori per grandi e piccoli. Vi consiglio assolutamente di farci un salto!

L'Agobottega
L’Agobottega

Un altro negozio con spiccata personalità è Straff, laboratorio che crea gioielli originali e personalizzati in oro, argento e pietre preziose. Trovo che non ci sia niente di più bello che ammirare una vetrina mentre dietro c’è qualcuno al lavoro nella creazione di qualcosa. Gli oggetti in questo modo hanno un’anima e tutto l’amore e la passione impiegati a realizzarli passano così, da una persona all’altra, assumendo significati unici.

Straff
Straff

L’ultimo posticino su cui ho buttato un occhio (non eravamo lì per lo shopping, sicuramente ce ne saranno altri che mi auguro di scoprire la prossima volta) è a01iseo, un negozio di abbigliamento eclettico e fuori dagli schemi. Forse non totalmente compatibile con il mio stile, più semplice e lineare, ma sicuramente mi piacerebbe abbinare uno dei loro capi ad un mio outfit decisamente minimal. Quindi se siete persone che amano osare, fateci un salto!

A01
A01

Dove mangiare in Franciacorta

Dovendo fare il tour in bici nel pomeriggio, per pranzo abbiamo optato per uno spuntino veloce da Bonfa’s Piada. Trovato su TripAdvisor, abbiamo apprezzato le sue piadine fatte al momento e con ingredienti freschi (ottima con l’impasto di canapa!). Il titolare poi è un ragazzo gentile e simpatico per cui lo consigliamo!

Bonfa's Piada
Bonfa’s Piada

Per cena invece abbiamo scoperto un locale speciale, l’Enoteca Vinobuono, non troppo distante dal nostro agriturismo situato a Grumello del Monte.

Di nuovo una stella Michelin per questo anno 2017 e un ottimo rapporto qualità prezzo.

Carinissima la location: l’interno sembra una cantina mentre il terrazzino esterno, piccolo e intimo, si trova in una piazzetta interna del paese. La proposta dei piatti è varia e di qualità così come la carta dei vini, tutti selezionati con cura.

Enoteca Vinobuono
Enoteca Vinobuono

Dove dormire in Franciacorta

Dopo una giornata e una cenetta così non potevamo che concludere la serata con un buon sonno ristoratore. Per questa occasione ho scelto l’Agriturismo Corte Lantieri, un wine resort in Franciacorta davvero curato. Azzeccatissima la scelta dei materiali, con un bel connubio tra lo stile più rustico, caldo e accogliente, e alcuni dettagli più moderni e freschi, con molto uso del bianco e dei toni chiari, mattone a vista, pavimenti in cotto e legno. La vista è stupenda, sia sui vigneti circostanti, sia del carinissimo paesino di Capriolo, giusto antistante la proprietà. La piscina poi completa un quadro già di per sé praticamente perfetto.

Agriturismo Corte Lantieri
Agriturismo Corte Lantieri

Quindi che dire, il Lago d’Iseo e le cantine del Franciacorta sono sicuramente una bellissima zona in cui tornare, perfetta per una gita fuoriporta in giornata, se arrivate da Milano, oppure ancora meglio, per un weekend di totale relax!

E VOI SIETE MAI STATI IN FRANCIACORTA? CONOSCETE ALTRE POSTI SPECIALI DA SUGGERIRE O CHE VI HANNO COLPITO PARTICOLARMENTE? DITEMELO QUI SOTTO NEI COMMENTI OPPURE SUI SOCIAL USANDO L’HASHTAG #PUREJOYBYCHLOE!

PER ALTRE IDEE SU WEEKEND DA FARE IN ITALIA VI RIMANDO QUI!

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *