Un weekend in Monferrato

0 Shares
0
0
0

Siamo praticamente a settembre, quasi tutti sono ormai rientrati dalla vacanze e leggo negli status dei social network un misto fra tristezza, svogliatezza e rassegnazione accompagnati da frenesia da rientro. Sarà anche che, volendo o no, bisogna prepararsi all’autunno. L’aria si fa più fresca, le ore di luce si sono notevolmente ridotte e tutto ciò influisce negativamente nel nostro inconscio. Almeno nel mio che, pur amando l’autunno, soffro terribilmente il buio delle 6 di sera.

Quindi, dal momento che ogni occasione è buona per organizzare weekend più o meno lontano, rilassarsi un po’, fare ancora qualche bella camminata nella natura, scrivo questo articolo con alcuni consigli sul Monferrato, dove abbiamo trascorso un piacevole weekend estivo, ma che è una zona perfetta da visitare anche in autunno, essendo terra di vini divini, funghi e tartufi.

Vi propongo quindi una selezione di strutture ricettive e ristoranti scelti con la mia solita cura e/o provati di persona.

Dove dormire in Monferrato

Canonica di Corteranzo

Monferrato Canonica di Corteranzo
Canonica di Corteranzo | bychloe.it

Noi abbiamo soggiornato qui, in questa antica canonica del ‘600, sapientemente ristrutturata e mantenuta con cura dai proprietari. Passerete delle giornate all’insegna del relax e del buon gusto, in un contesto d’altri tempi.

Monferrato, Canonica di Corteranzo
Canonica di Corteranzo, interni | bychloe.it

Godetevi qualche ora distesi al sole in piscina, il silenzio vi avvolgerà e la vista sulle colline sono una cura per l’anima.

Monferrato, Canonica di Corteranzo
Canonica di Corteranzo, la piscina | bychloe.it

Abbiamo anche fatto un tour in cantina con degustazione (e acquisto) di vini davvero ottimi!

Canonica di Corteranzo
Via Gianoli, 15,
15020 Murisengo AL

Web site

Cascina Cerola Farm Stay

Uno dei posti nella mia wishlist dei soggiorni per le sue tonalità pastello e il relax che si respira semplicemente sfogliando le foto online. Eccone un assaggio…

Cascina Cerola
Cascina Cerola 59,
Altavilla Monferrato (Frazione Franchini),
15041 Fubine AL

Web site

Casale Osvalda

Anche questo agriturismo non e’ da meno in fatto di panorami mozzafiato e ambienti dalle linee semplici e pulite, perfetti per rigenerare corpo e mente.

Agriturismo Casale Osvalda
Strada Vicinale delle Are, 1
Alfiano Natta AL

Web site

Dove mangiare in Monferrato

Non so se si sia trattato di fortuna ma, due su due, i ristoranti che abbiamo scelto per pranzo e cena sono entrati di diritto nella lista di posti che metto nel cassetto del ‘ci devo tornare‘.

Faccio sempre un’accurata analisi delle recensioni di Tripadvisor (un giorno forse scriverò un post per non rimanere fregati con recensioni lette online) e ho acquisito una certa esperienza (e bravura, devo ammetterlo! :D) nel selezionare hotel e ristoranti per non avere brutte sorprese. Così e’ stato anche in questo caso.

Siamo stati in un paio di posticini davvero meravigliosi, non e’ facile trovare il giusto mix di cordialita’, professionalita’, semplicità, location curata …e buon cibo ovviamente! Si, beh, sembrerà scontato dirlo, ma la differenza la fa proprio l’insieme di tutto e il fatto che in ciascuno di questi elementi traspaia cura e amore.

Il primo e’ un ristorantino a Casale Monferrato, in cui siamo capitati per caso per il pranzo durante il viaggio di andata. Si tratta del Gubistrò, dove il connubio tra cucina contemporanea e della tradizione sfocia in una combinazione perfetta di gusti. Un tocco di originalità nei piatti accompagnato dalla ‘sostanza’, un viaggio per il palato esplorando sapori bilanciati, senza abbandonare totalmente ciò che ci si aspetta leggendo il menu.

Gubistrò è prima di tutto un luogo. Dove si gusta cibo eccellente. Ma dove ci si può accomodare anche solo per un aperitivo o per uno spuntino veloce e leggero.

L’atmosfera e’ proprio di quelle che piace a me, calda ed accogliente ma dalle linee semplici, pulite e dai colori pastello.

Gubistro’
Piazza Santo Stefano 7a,
15033 Casale Monferrato AL

Web site

Il secondo ristorantino in cui abbiamo fatto onore alla cucina si trova invece sperduto tra le colline del monferrato e arrivarci per cena e’ stata la scelta migliore perché ci ha accompagnati lungo il percorso un tramonto meraviglioso.

Si tratta di Piattopiano ed e’ pura poesia fin da quando varcate la soglia. Predominano il bianco e le luci, intervallati dalle tonalità del legno naturale. I camerieri ti accolgono con gentilezza e professionalità ma con quella semplicità che ti mette subito a tuo agio (noi, ovviamente affamati, siamo arrivati alle 8 in punto ed eravamo i primi… ovviamente :D).

Il suo nome non e’ a caso, i commensali possono infatti alzarsi in ogni momento e accomodarsi al pianoforte in un angolino della sala. Il menu arriva inoltre inserito tra le pagine di vecchi spartiti, ogni dettaglio e’ curato.

Il cibo poi e’ esattamente quello che ti aspetti, buono, buonissimo, con quei sapori rustici che appagano il palato e i sensi, presentato con gusto e originalità.

Piattopiano
Locanda Cascina Riva,
15038 Ottiglio AL

Web site

Vi lascio qualche immagine scattata a Moncalvo, paesino (anzi, paesone) che abbiamo attraversato per raggiungere il ristorante. La vista da lassù era meravigliosa!

Processed with MOLDIV

0 Shares
Disclaimer: Questo articolo potrebbe includere link affiliati, attraverso i quali guadagno una commissione se decidi di fare un acquisto. Questo non influisce sul prezzo che paghi e mi aiuta a mantenere il sito attivo.
2 comments
  1. Sono contenta che ci siano anche italiani che apprezzano la bellezza delle nostre terre. Mi fa sempre un po’ strano sentire parlare di questi posti che sento miei nel profondo come di mete esotiche tutte da scoprire. Da piccola i miei genitori lavoravano le vigne intorno a cascina cerola, per le occasioni speciali una cena al piattopiano è un colpo sicuro e ti consiglio anche il menouno a casale, capitale del Monferrato.

    1. Eh si, come non apprezzarle! <3 Piattopiano mi e' rimasto nel cuore e mi segno il Menouno di Casale, so già che torneremo in quelle zone molto presto! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *