Sicilia

Val di Noto e dintorni: in viaggio tra le bellezze della Sicilia

Viaggio in Sicilia alla scoperta della splendida Val di Noto, esplorando le cittadine di Siracusa, Modica, Noto, Marzamemi e Ragusa.
0 Shares
0
0
0

Val di Noto ed è subito amore a prima vista! In questo articolo vi porto in un viaggio alla scoperta delle bellezze iconiche di una delle regioni più ricche di patrimonio storico e culturale italiane, buon cibo e paesaggi mozzafiato.

La Sicilia delle cittadine barocche, coi suoi quartieri fuori dal tempo, ricchi di storia e fascino. La Sicilia del pane ‘cunzato’, dei cannoli e dei dolci a base di ricotta, delle colazioni con granita e brioche. Dei dolci alla mandorla, del cioccolato di Modica, dei meloni dorati… inutile dire che questo e’ stato anche un tour gastronomico.

Il nostro itinerario

Siracusa

Il nostro viaggio inizia a Siracusa nello splendido quartiere di Ortigia. Si tratta di un’intricata rete di viuzze, piene di negozietti e ristorantini, che conducono all’imponente piazza del Duomo, una delle più belle e particolari piazze italiane. 

Scorci di Ortigia

Nonostante le ore trascorse a girovagare per il quartiere siano state poche, ho fatto in tempo a selezionare una serie di localini e negozi davvero graziosi. Andateci in mattinata per il celebre mercato o nel tardo pomeriggio quando le attività riprendono e il quartiere si popola, meglio se in settimana. Ecco la mia lista:

Dove mangiare:

Dove comprare: 

Scorci di Ortigia
Scorci di Ortigia | bychloe.it
Scorci di Ortigia
La vineria cafè | bychloe.it
Scorci di Ortigia
baco, Ortigia | bychloe.it
Scorci di Ortigia
Scorci di Ortigia | bychloe.it

Avola

Per questo viaggio abbiamo deciso di concentrarci esclusivamente sulla zona a sud di Catania. Da Siracusa procediamo quindi verso Avola, prima vera tappa del percorso.

Si tratta di una sonnolenta cittadina un po’ fuori dal classico circuito turistico ma l’abbiamo trovata una scelta azzeccata in quanto decisamente più tranquilla della famosa Noto e in un’ottima posizione per esplorare la zona costiera. Poco più a sud, infatti, si trova la splendida Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, con le spiagge di Calamosche e Vendicari. A nord si estende la Spiaggia del Gelsomineto con la pineta a fare da sfondo. Se poi volete spingervi nell’entroterra va menzionata la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, che purtroppo non abbiamo avuto modo di visitare.

Calamosche

La spiaggia di Calamosche è meravigliosa, con un mare così cristallino da sembrare caraibico. Per raggiungerla si percorre un sentiero assolato per circa una ventina di minuti. Non aspettatevi di essere da soli una volta raggiunta, perché la sua bellezza attira anche i turisti più pigri. Al ritorno dissetatevi alla piccola azienda chiamata Paradiso della Frutta (vedrete il cartello lungo il sentiero). Vi serviranno dell’ottima frutta fresca, intera o tagliata, spremute di agrumi senza zuccheri aggiunti, il tutto in un’oasi all’ombra di ulivi e mandorli.

Calamosche
Calamosche | Calamosche

Soggiorniamo in un b&b davvero splendido, Shurhuq | Ospitalità Siciliana, curato nei dettagli e nei materiali usati per la ristrutturazione: resine, roccia e legno si fondono per creare ambienti davvero caldi e accoglienti, il tutto impreziosito da pezzi di design dal gusto industrial sapientemente mescolati ad elementi di recupero. I titolari sono due ragazzi gentilissimi, disponibili e professionali, ci hanno dato tantissimi consigli che hanno assolutamente contribuito a rendere il nostro soggiorno perfetto!

Shuruhq
Shurhuq, Ospitalità Siciliana | bychloe.it

Avola offre una splendida Marina, che si popola dal tardo pomeriggio in poi, con diversi localini e ristoranti tra cui consigliamo assolutamente il Don Beach tikibar per un aperitivo o il dopocena. Prepara dei cocktails buonissimi e originali con frutta fresca e prodotti di qualità, sapientemente presentati dai ragazzi che lo gestiscono, davvero molto bravi e simpatici. 

Se volete acquistare prodotti locali, Genesis è il posto giusto per farlo: prodotti biologici e prezzi decisamente competitivi rispetto alle più turistiche Noto e Marzameni. 

Val di Noto

Dalla costa, ci spostiamo quindi verso l’interno, nelle campagne della Val di Noto, ma non così lontani da non riuscire a scorgere in lontananza il mare.

Scegliamo una sistemazione che posso dire essere davvero meravigliosa. Country House Villadorata è una struttura da sogno tra piantagioni di ulivi, mandorli e agrumi, con camere arredate splendidamente, biancheria di alta qualità, cibo di altrettanto livello sia a colazione che durante la cena, che una sera abbiamo avuto il piacere di gustare. Il tutto accompagnato dal personale, gentilissimo, che ti coccola dal primo momento che varchi la soglia del cancello. Abbiamo trascorso qui il resto della vacanza, alternando lunghe giornate in piscina a splendide passeggiate visitando la zona circostante.

Country House Villadorata
Country House Villadorata | bychloe.it
Country House Villadorata
Country House Villadorata | bychloe.it
Country House Villadorata
Country House Villadorata | bychloe.it

Noto e’ una cittadina piccola ma graziosa, perfetta per la sera perché ci sono tantissimi ristoranti e locali tra cui vi segnalo:

  • Ristorante Dammuso, ottima cena, soprattutto divertente perche’ sebbene non avessimo prenotato ci hanno trovato un posto in un tavolo all’esterno, a condizione che lo dividessimo con un’altra coppia, senza prenotazione anche loro. Alla fine abbiamo iniziato a parlare, ci hanno raccontato tutti i giri che avevano fatto, ci siamo scambiati consigli, indicazioni, raccontati aneddoti, come fossimo a cena con una coppia di amici.
    Ci capita spesso nei nostri viaggi di incontrare gente così, per caso e… si, decisamente non abbiamo problemi a socializzare! 😀
  • Ristorante Manna, piatti ricercati e altissimo livello di stile e in cucina. Una cena qui merita davvero!
  • Picnic, per uno spuntino all’aperto.
  • Caffe’ Sicilia, per una granita buona, guardando la gente che passa nel Corso.
Manna Noto
Manna a Noto | byChloe.it

Marzamemi

Nei dintorni mi hanno colpito soprattutto Marzamemi, Ragusa e Modica. La prima più piccola, sul mare e carinissima e’ indicata da visitare soprattutto dal tardo pomeriggio in poi. Ci siamo stati due volte, di cui la seconda per aperitivo e cena, e siamo rimasti davvero estasiati dalla cena presso Il Cortile Arabo. E’ un ristorante particolare, che offre una cucina raffinata, adatta soprattutto se volete provare sapori e combinazioni originali.

La piazzetta di Marzamemi
La piazzetta di Marzamemi | byChloe.it
Scorci di Marzamemi
Scorci di Marzamemi | byChloe.it
Scorci di Marzamemi
Scorci di Marzamemi | byChloe.it
Val di Noto, L'orizzonte di Marzamemi

Ragusa

Ragusa e’ una cittadina che profuma d’estate. Di quei giorni che prendi un giorno libero e lo passi girando per le viuzze, ammirando l’architettura, respirando aria fresca e luce.

Si erge su due promontori e per visitarla consiglio di rivolgervi all’InfoTourist proprio a destra della Chiesa Anime Sante del Purgatorio (il parcheggio e’ poco più sotto). Vi illustreranno diversi percorsi, in base al tempo che avete a disposizione, ma preparatevi a salire un considerevole numero di scalini… la palestra per quel giorno non vi servirà! Per pranzo ci siamo fermati per uno spuntino da Cantunera Ibla (cannoli e arancine a volontà) e abbiamo gustato un’ottima granita da Gelateria Mastrociliegia, sempre in zona.

Ragusa
Ragusa | byChloe.it
Val di Noto, La Cantunera
La Cantunera | byChloe.it
Val di Noto, Scorci di Ragusa
Scorci di Ragusa
Val di Noto, Ragusa e le sue scale
Ragusa e le sue scale

Modica

Nel pomeriggio ci siamo spostati a Modica ma entrambe le cittadine meritano una giornata piena. Anche lì molti scalini e molto da vedere, ma anche semplicemente godersi gli scorci meravigliosi che si presentano ad ogni angolo. Vi segnalo il Caffè dell’Arte, pasticceria storica per deliziose colazioni e granite a l’Antica Dolceria Rizza dal 1935, per degustare (e acquistare!) tantissimi tipi del celebre cioccolato di modica, di cui, da ignorante, non sapevo ne’ la storia, ne’ i processi di lavorazione.

Catania

Abbiamo trascorso l’ultimo giorno dedicandolo a Catania. Ultimo giorno nonché unico giorno di pioggia battente di tutta la vacanza. Non ci siamo persi d’animo e armati di infradito e ombrello ci siamo incamminati ad esplorare la città.

Fortunatamente abbiamo scoperto il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena che offre percorsi guidati della durata di circa due ore, quindi perfetto per restare un po’ al coperto in caso di pioggia. Ve lo consiglio assolutamente perché la visita e’ fatta molto bene e tutta la struttura merita davvero. Una parte e’ sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania ed ero estasiata al pensiero che qualcuno avesse potuto studiare in un posto così meraviglioso!

Monastero dei Benedettini di San Nicola
Monastero dei Benedettini di San Nicola
Monastero dei Benedettini di San Nicola
Monastero dei Benedettini di San Nicola

Tra i posti da segnalare:

  • Pasticceria Savia, per gli arancini ma anche per qualsiasi altra specialità tipica siciliana, dolce e salata
  • B&B Il Leone Blu, non molto lontano dal centro, perfetto per girare a piedi. Sapientemente restaurato (date un’occhiata agli stucchi sui soffitti!) e gestito da due ragazzi molto gentili e disponibili.
Granita e brioche
Granita e brioche

La Sicilia ci ha lasciato un gran bel ricordo e la fortuna è abitarci così vicino da poterla raggiungere in una sola ora di volo!

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like