Val Sarentino e piccole valli in Alto Adige

0 Shares
0
0
0

Oggi vi parlo della Val Sarentino, una valle minore a 30 minuti da Bolzano, frequentata principalmente dai locali. Ho la fortuna di andarci spesso perché parte della famiglia vive li. La domenica, o i giorni di festa, gli abitanti usano ancora vestirsi con il costume tradizionale. Vi lascio qualche dettaglio, d’estate come potete vedere è verdissima e d’inverno un posto insolito per i mercatini di Natale (da qui potete facilmente raggiungere Bolzano appunto e Merano) o per la settimana bianca (ha delle bellissime piste, tra cui uno snowpark e percorso per slittino). Qualcuno già la conosce o ci è stato? 😀

Dove dormire

In un maso: Botenhof
Al alti livelli: Auenerhof
Sulle piste da sci: Hinterproslhof
Relax e coccole: Bad-schoergau

Dove mangiare

Cucina tipica e pizzeria: Restaurant Pizzeria Andreas Hofer
Sapori locali con un tocco in più: Hoellriegl
Ad alti livelli: Auenerhof
A merenda o colazione: Milchbar

Benessere

Wellness, sauna e bagni al pino mugo: Eschgfeller

Shopping

Articoli da regalo: Blumen hochkofler
Prodotti tipici: Kaufhaus Rott

Noleggio

Biciclette: Mikes bike park
Ciaspole: Ass. Turistica, Via Europa – Sarentino
Sci e attrezzatura da neve: Reinswald

Attività

Passeggiate a cavallo: Haflingerhof
Escursioni: http://www.sarntal.com/it/tematiche/escursioni.html
Piste da sci: Reinswald
Ufficio Turistico: Sarntal

Val Sarentino
Il Maso
Val Sarentino
La Valle
Val Sarentino, La domenica di festa
La domenica di festa
Val Sarentino Sarner Skihütte
Rifugio Sarner Skihütte
Val Sarentino, gli abiti tipici
Abiti tradizionali
Val Sarentino, musicisti
La banda
Val Sarentino, la parata
Il giorno di festa
Val Sarentino, costumi tradizionali
Val Sarentino, costumi tradizionali
Val Sarentino, musicisti
Musicisti
Val Sarentino
Val Sarentino

Val SarentinoVal SarentinoVal Sarentino: allevamenti

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

8 fantastiche tiny house in Italia per esperienze uniche

Tiny house, mini case, micro case o come preferite chiamarle: alloggi essenziali, spesso immersi nella natura, ma si trovano ormai ovunque, perfettamente organizzati e che uniscono comfort e design. Sono piccoli rifugi minimal ed eco-friendly, dove disconnettersi dalla vita frenetica e dove lo spazio è studiato e ottimizzato alla perfezione.
Read More

Cosa vedere sul Lago di Varese: l’Isolino Virginia

Un'idea su cosa vedere sul Lago di Varese? L'Isolino Virginia è sicuramente una fra le opzioni da non perdere se vi trovate in zona. L'Isolino Virginia è ilSi tratta del più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino ed è stato inserito nel 2011 tra i beni del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Si raggiungere con la navigazione sul battello 'Stradivari', partendo da Biandronno o dal parco della Schiranna. Sul sito ufficiale sono indicati gli orari. La navigazione dura una decina di minuti e l'isolino è una piccola oasi di pace e tranquillità.
Read More