Le Hawaii rappresentano una meta particolare fra i nostri viaggi perché sono le isole che abbiamo scelto per il nostro matrimonio. Sposarsi su una spiaggia deserta può trasformarsi in realtà, se davvero si perseguono i propri sogni. Inutile dire che questo viaggio lo porteremo sempre nel cuore, ed è uno dei pochi posti in cui ci siamo ripromessi di tornare ogni cinque anni.
Viaggio alle Hawaii: Ohau, l’isola principale
Sull’isola di Ohau abbiamo passato i primi giorni del viaggio per terminare gli ultimi preparativi del matrimonio e sistemare le questioni burocratiche. La zona a nord è perfetta d’inverno quando i surfisti si radunano per cavalcare le onde gigantesche. Noi siamo rimasti a sud, intorno ad Honolulu, non avendo molto tempo a disposizione. Un bel percorso è sicuramente quello che porta da Honolulu ad Hanuma Bay (ottimo spot per lo snorkeling e in cui nidificano le tartarughe), passando poi per Sandy Beach, Makapu Point fino alla splendida Waimanalo Beach.
Honolulu
Honolulu è la classica città da film americano con i maestosi grattacieli a ridosso delle lunghe spiagge che non può proprio mancare durante il vostro viaggio alle Hawaii. Nonostante tutto però si respira il mood hawaiano, almeno se vissuta come turista (per chi ci abita purtroppo le cose sono piuttosto diverse).
L’abbiamo girata in lungo e in largo anche perché ci siamo occupati personalmente della burocrazia per il matrimonio (davvero ridotta rispetto quella italiana) e tutto sommato è stato anche divertente recarsi in luoghi che da semplici turisti non avremmo visitato.
La prima meta è stata Waikiki. Che spiaggia fantastica! Da una parte costeggiata da una passeggiata, Kalakawa Avenue, piena zeppa di negozi (costosi certo, le Hawaii, e Honolulu soprattutto, sono una meta da ricchi, noi non lo siamo e infatti mi sono limitata a guardare le meravigliose vetrine e dall’altra, la spiaggia si trasforma nel quieto Sans Souci Recreational Park, un bellissimo parco, come ce ne sono ovunque lungo le spiagge americane, attrezzato per i pic-nic.
Waimanalo
Waimanalo Beach è la nostra spiaggia. L’abbiamo visitata da soli il giorno prima del matrimonio, anche se ci eravamo già ampiamente documentati con video e foto, e, decisamente, non ha deluso le aspettative. Erano giorni infrasettimanali, poche famiglie qua e là, poca gente in acqua, chilometri e chilometri di sabbia bianca circondata dallo Sherwoods Beach Park. Un posto da sogno!
Il nostro soggiorno a Ohau si e’ quindi limitato a pochi giorni per poi spostarci sulla vera meta del viaggio: Maui!
Viaggio alle Hawaii: l’isola di Maui
Che dire, un’isola fantastica! Non solo per i luoghi ma per il mood che si respira… abbiamo iniziato il nostro viaggio dalla zona a nord-ovest partendo da Kapalua, con la carinissima Napili Beach e il famoso Fleming Beach Park.
Kahanapali
Qui ci siamo fermati spesso al Farmers Market un posto locale in cui comprare frutta e altri prodotti tipici, in cui prendere qualcosa per colazione o pranzo e fare un pic-nic proprio nel parco di fronte. Sicuramente non è economico ma il cibo è buonissimo! La spiaggia di Kahanapali ovviamente è una delle più belle di Maui.
Paia
Eccola la nostra cittadina preferita! Abbiamo trascorso in questa zona gran parte della vacanza. Si, è la zona dell’aeroporto, e si potrebbe pensare che sia tremenda invece sia il paesino, sia il Kanaha Beach Park, con la pineta direttamente sulla spiaggia, sono tra i ricordi più belli che abbiamo delle vacanza. E’ il paradiso degli sport ventosi, windsurf e kite, infatti ovviamente eravamo lì proprio per questo. Il parco è molto bello, si può stare in spiaggia oppure sull’erba, ombra e sole non mancano e il vento è forte solo al largo mentre sulla costa ti rinfresca una leggera brezza costante. La cittadina di Paia non è direttamente sul mare ma poco distante e piena di negozietti carinissimi che vendono oggetti per casa e abbigliamento American style.
Vi lascio una lista:
- www.paiabaycoffee.com [bar, ideale per colazione, pranzo, merenda]
- cdamaui.com [bar, ideale per colazione, pranzo, merenda, cena]
- manafoodsmaui.com [supermercato di prodotti bio e già pronti, noi a volte prendevamo qui la cena e andavamo a mangiarla in spiaggia guardando il tramonto]
- www.cafemambomaui.com [bar]
- maui-girl.com [costumi di tutti i tipi]
- www.sailboardsmaui.com [surf e noleggio]
- www.wingshawaii.com [oggetti e accessori]
- www.nuagebleu.com [abbigliamento]
- www.simmerhawaii.com [surf e noleggio]
- aliceinhulaland.com [abbigliamento]
- sanlorenzobikinis.com [bikini&Co]
Makawao
Makawao è un paesino graziosissimo, tipico con tanti baretti, negozi di artigianato locale, gallerie d’arte, antiquari. E’ molto vivace al mattino oppure alla sera per cui ottimo per colazione o cena, in particolare posso consigliare Sip Me!.
Date un’occhiata anche a questa guida.
Qui e’ situato anche il resort che abbiamo scelto per visitare questa zona: Lumeria Maui, un vero paradiso, lezioni di yoga e meditazione, una spa fantastica, una splendida piscina nel giardino in cui la prima sera ci siamo goduti il tramonto e dei bungalow immersi nella natura… per non parlare del cibo, sia a colazione che a cena. Davvero un posto rigenerante che vi consiglio!
Keokea
Non so se passerete qui. In realtà è un paesino piccolo ma consigliato anche dalla Lonely Planet e se ci capitate capirete il perché. Non c’è nulla di nulla, se non due casette sul bordo della strada in mezzo alla folta vegetazione. E’ proprio quello a fare la differenza: in quel “nulla” ci stanno Grandma’s Coffeehouse che la Lonely consiglia per il miglior Banana Bread dell’isola (confermo, buonissimo) e poi c’è questa perla: la Keokea Gallery. Noi siamo tornati due volte per trovarla aperta, all’interno un simpatico signore, l’artista, realizza e vende le sue opere ispirate a storie marine. Abbiamo comprato una ventina di quadretti fatti con acquerelli su carta di recupero, tutti a tema mare e pesci, che abbiamo regalato con le bomboniere alle persone a noi più care.
Viaggio alle Hawaii: esperienze da non perdere
L’alba sul vulcano Haleakala
Forse una delle esperienze più emozionanti del viaggio. Sveglia prestissimo, partenza alle 4.30 del mattino, col buio. Makawao e’ un buon posto in cui pernottare se volete fare questa escursione perché il tragitto di strada e’ circa di 1h/1h30 per arrivare sul vulcano. All’inizio pensi che sarai l’unico, che sarai da solo, non si vedono auto in giro, nessuno, poi ad un tratto inizi a vedere sul fianco della montagna delle luci che procedono in fila indiana. Le segui, percorri anche tu la stessa strada, procedendo lentamente, in silenzio, quasi un rito. Lungo il percorso, inizia a farsi spazio la luce e con lei ti si apre agli occhi il mondo circostante, fatto prima di colline verdi lussureggianti che poco a poco fanno spazio ai ciottoli rossi del vulcano, diventando brullo, quasi deserto.
In cima e’ incredibile l’atmosfera che si respira.
Arrivi e parcheggi l’auto, ma con una calma e una pace surreali. Intorno a te centinaia di persone che effettuano la stessa operazione e si dirigono verso il punto più alto o verso le piazzole che danno sulla valle. Niente urla, nessun rumore, solo il silenzio dell’immensità in cui sei immerso. Si parla sottovoce per non rovinare lo spettacolo che la natura sta preparando a mostrare, si sta seduti e si aspetta, si guarda, ci si lascia cullare dai primi timidi raggi che appaiono dietro l’orizzonte. Fa freddo ma siamo tutti attrezzati con maglioni e coperte.
Quando il sole inizia la sua danza, comincia il vortice, ogni attimo e’ qualcosa di diverso come un’orchestra nel pieno della sinfonia: prima appare una piccola linea di fuoco che poco a poco si fa più grande fino a mostrarsi nella perfezione del cerchio in una moltitudine di colori che spazia del rosa, giallo, arancio di mille intensità per perdersi e sfumarsi nell’azzurro del cielo. Scatti qualche foto, ti godi l’istante, consapevole che quello a cui stai prendendo parte resterà impresso negli occhi e nel cuore per sempre.
Percorrere la Road to Hana
La Road to Hana non è da raccontare, è da vivere! E’ una bella avventura tra vegetazione, percorsi tortuosi, cascate che compaiono all’improvviso e scorci di oceano da togliere il fiato! Seguite le indicazioni della Lonely Planet fermandovi nei punti consigliati, e non perdete assolutamente il gelato di Glen, qualcosa di veramente degno dell’ambiente circostante!
Abbiamo in programma di tornare alle Hawaii nell’estate 2020, cinque anni dopo e in quell’occasione sicuramente faremo tappa a Waimanalo Beach, un saluto a Maui, per poi avventurarci ad esplorare tutte le altre isole!
2 comments
Le Hawai’i sono il mio sogno proibito, non lo so se riuscirò mai ad andare vista la lontananza e il costo. Comunque complimenti, location meravigliosa per un matrimonio.
Le abbiamo amate profondamente anche perchè io adoro il Pacifico! Si, purtroppo la lontananza è un problema, ci siamo però ripromessi di tornarci ogni 5 anni perchè al pensiero di non rivedere mai più quella spiaggia mi vengono le lacrime!