In copertina: l’EMP Museum di Seattle nella foto di Scott Webb via Unsplash
Andare al museo dall’altra parte del globo si può? Oggi sì, grazie a internet e alle moderne tecniche di virtual tour!
Sebbene l’esperienza vissuta di persona sia indubbiamente diversa, in questo momento (l’epoca della pandemia, in cui sto scrivendo) non ci è possibile farla. E allora perché non meravigliarsi, stupirsi e continuare a scoprire bellezze del mondo, in attesa di tempi migliori?
I musei sono sempre lì e anzi, proprio ora hanno bisogno di tutto il nostro sostegno e supporto.
L’arte non è un lusso, ma una necessità
Rebecca West
Molti musei offrono infatti la possibilità di girare virtualmente per le sale o anche propongono esposizioni temporanee in corso, visitabili online acquistando il biglietto di ingresso. Un’ottima opportunità per goderci comunque la mostra di un artista che amiamo tanto o quel museo oltreoceano che chissà quando avremo la possibilità di vedere dal vivo.
Molti permettono di regalare gift card, biglietti di ingresso e visite alle mostre quando sarà effettivamente possibile la riapertura e allora perché non approfittarne?
E quindi eccoli qui, ne ho selezionati alcuni ma se leggete fino in fondo vi lascio una recente scoperta dove ritrovarne tantissimi!
Getty Museum
Los Angeles, California
Voliamo in California per un salto al Getty Museum di Los Angeles che propone una visita virtuale delle sue sale e della collezione permanente ma anche una serie di visite ad alcune mostre temporanee.
Musei Vaticani
Roma, Italia
Pur essendo a qualche centinaio di chilometri da me, ammetto con molta di vergogna di non esserci mai stata. I tour virtuali sono fatti davvero bene e anzi, con la funzione zoom, si possono ammirare da vicino dettagli sui soffitti che probabilmente ad occhio nudo ci sarebbero sfuggiti!
MMCA
Seoul, Corea del Sud
Ed ecco un museo che chissà quando vedrò mai dal vivo. Il National Museum of Modern and Contemporary Art è davvero imponente e composto da ben quattro sedi aperte in momenti diversi: Gwacheon (nel 1986), Deoksugung (nel 1998), Seoul (nel 2013) e Cheongju (nel 2017). Con il virtual tour, realizzato tramite la piattaforma Google Arts & Culture, potrete girarle tutte!
Guggenheim
Bilbao, Spagna
Questo è sicuramente uno dei musei europei che mi incuriosisce di più, così come la città di Bilbao, di cui ho sempre sentito parlare benissimo.
Considerato come uno dei più spettacolari edifici del decostruttivismo, è stato progettato dallo studio dell’architetto canadese Frank Gehry. Aperto al pubblico nel 1997, ospita esposizioni di opere d’arte di arte contemporanea appartenenti alla fondazione Guggenheim e mostre itineranti.
Inutile dire che è un museo che merita davvero una visita dal vivo e vi assicuro che vederlo online non farà altro che aumentare ancor più voglia di andarci!
MUSME
Padova, Italia
Qui invece è sicuramente probabile anche andrò presto perché Padova è una città che ho in programma di visitare a breve. Il virtual tour del Museo di Storia della Medicina è un museo all’avanguardia dal punto di vista del coinvolgimento del visitatore e lo fa anche virtualmente. Grazie infatti alla tecnologia di Interiors3D, combina una visione tridimensionale degli ambienti, la possibilità di muoversi all’interno delle sale e una serie di tool interattivi per esplorare nel dettaglio gli oggetti esposti!
MASP
San Paolo, Brasile
Fondato nel 1949 dal giornalista Assis Chateaubriand e dal giornalista e critico d’arte Pietro Maria Bardi, il Museo d’arte di San Paolo costituisce uno dei più importanti centri culturali del paese.
E’ famoso infatti per la straordinaria collezione e la sua architettura motivo per cui rappresenta un’icona della città. La raccolta di arte occidentale è considerata la più importante dell’intera America Latina e il tour virtuale ve ne offre un assaggio. Sono esposte infatti opere di grandi artisti italiani dal Trecento al Settecento tra cui Bellini, Mantegna, Botticelli, Raffaello, … . Oltre a grandi opere di Rubens, van Dyck, Rembrandt e molti altri. La pittura moderna è rappresentata, tra i tanti, da Matisse, Chagall, Picasso, Dalì, Mirò e la lista è lunghissima, infatti è stata per me una bellissima scoperta.
Smithsonian National Museum of Natural History Washington, USA
I tour virtuali dello Smithsonian National Museum di Washington sono davvero ben fatti e consentono ai visitatori di effettuare virtual tour autoguidati, stanza per stanza, di mostre e aree selezionate sia da pc che da mobile. Tra l'altro sono archiviate anche mostre precedenti non più esposte. Si accede alle sale tramite la mappa virtuale posizionata in alto a destra e ci si sposta tra esse seguendo le frecce. Si possono approfondire contenuti e anche ingrandire i particolari perché le immagini usate sono ad altissima risoluzione.
Museo del Palazzo
Pechino, Cina
Un’antologia online delle mostre dal 2005 ad oggi. Un patrimonio immenso quello del Museo del Palazzo di Pechino in Cina, dove immergersi nella cultura tradizionale ma non solo. Infatti la proposta virtuale di mostre, presenti e passate, è davvero ampia. Io ho curiosato qua e là per almeno un’ora. Il Festival delle Lanterne è meraviglioso (attivate l’audio), così come la passeggiata per il Cining gong huayuan, il Giardino della Compassione e della Tranquillità.
Piaciuto questo assaggio di virtual tour? Forse avrete notato che alcuni dei link suggeriti rimandano a una fonte comune, l’archivio di Google Arts & Culture. Se sapete cos’è (esiste dal 2011) allora ne avrete già ammirato le bellezze. Altrimenti vi invito a farci un salto perché è una raccolta online di immagini in alta risoluzione di opere d’arte esposte in vari musei in tutto il mondo, oltre che una visita virtuale ad alta definizione delle gallerie in cui esse sono esposte.
La caratteristica dell’esplorazione dei musei utilizza la stessa tecnologia utilizzata dal progetto Street View di Google. Le immagini sono state digitalizzare con una speciale macchina fotografica robotizzata, chiamata Art Camera, che permette di effettuare riprese fotografiche con una risoluzione di 7 miliardi di pixel!
La lista è lunghissima e ovviamente sono presenti tutti i più famosi. In ogni caso è un’ottimo tool per scovare anche quelli più impensabili o situati in qualsiasi parte del mondo possiate mai voler andare!