In attesa delle tanto sospirate vacanze, ci siamo concessi un weekend lungo sul Lago di Garda, all’insegna del relax e dello sport. La zona a nord è perfetta per il windsurf, in estate soffia sempre nel pomeriggio quindi per Stefano è il top, inoltre sono attrezzatissimi per la bici con chilometri e chilometri di piste ciclabili oltre a percorsi da trekking di varie durate e difficoltà. Scegliete un bell’hotel con piscina, mettete un libro in valigia e anche il relax avrà il suo spazio!
Ecco quindi qualche spunto per una mini fuga al lago estiva!
Dove soggiornare sul Lago di Garda
Abbiamo scelto il Garda Hotel Forte Charme, che, è vero, non è sul lago, ma ha una piscina con vista pazzesca!
Le camere Sport-Boutique poi non sono male, la colazione abbondante e varia, sia per il dolce che per il salato, presentata con cura, per cui lo consigliamo!
Dove mangiare sul Lago di Garda
Per l’aperitivo siamo andati ogni sera al Wind’s Bar, locale all’aperto, nella via principale di Torbole, sempre pieno di gente; i cocktails sono tanti e davvero fatti bene (stuzzichini inclusi)! In ogni caso è aperto dalla colazione a tarda notte quindi è un’ottima opzione a qualsiasi ora del giorno.
Per cena invece siamo stati ben due volte al Surfer’s Grill, che dal nome sembrerebbe un locale per surfisti che serve panini e birra un po’ alla mano, in realtà è un ristorantino carinissimo e molto particolare. L’interno è pieno di oggetti e soprammobili di vario tipo, abbinati così, un po’ a caso ma che nel complesso conferiscono all’ambiente un’atmosfera calda e accogliente. L’esterno è un grazioso patio perfetto per le serate estive. I piatti inoltre sono buoni, alcuni più classici, altri più ricercati. Il menù offre una proposta varia (anche per vegetariani), motivo per cui, insieme all’ottima atmosfera, ci siamo tornati una seconda volta.
Un altro posto carino sia per pranzo che per una cena più casual è Pizza&Burger.
Cosa fare sul Lago di Garda in un weekend? Sport ovviamente!
Hiking
Troverete sicuramente diverse brochure nel vostro hotel o in giro per la città in cui sono indicati tantissimi percorsi, suddivisi per difficoltà, lunghezza, ecc… ma se cercate una camminata facile per mediamente allenati vi consiglio il Sentiero delle Busatte che va da Torbole alla piccola frazione di Tempesta. Io l’ho fatto al contrario per fare le scale salendo quindi sono partita da Tempesta per tornare verso il Parco delle Busatte. E’ davvero spettacolare la vista da lassù e devo ammettere che quelle scale di ferro, se soffrite di vertigini, possono creare qualche problema, ma gli scorci sono meravigliosi.
Se siete amanti dell’organizzazione, e volete programmare il vostro weekend sul lago perfetto, vi rimando ai siti GardaTrentino e GardaTrekking per tutti gli altri itinerari.
Biking
Noleggiate le vostre mountain-bike da Maldelli Bike, saltate in sella e dirigetevi a sinistra, verso il fiume. Attraversatelo e subito sulla destra inizia una lunga pista ciclabile, che costeggia appunto il fiume per un certo tratto, e che vi consiglio per una gita in giornata. Arriverete ad Arco, carinissimo paesino di montagna sormontato da un castello (visitabile tutto l’anno e con uno splendido belvedere), dove potrete fare una sosta e girare per i negozietti.
Continuando per la ciclabile (sempre ben indicata) passarete per Dro e potrete spingervi fino al Lago di Cavedine. Reggiungete il Windvalley – Surfcenter, sport and bar per il pranzo e per un po’ di relax nello splendido prato sulle rive del lago. Noleggiate un kayak… per allenare un po’ le braccia! 😂
Windsurfing
Per una giornata all’insegna del windsurf vi consiglio lo Shaka Surfcenter, uno dei punti migliori del lago per uscire o, se siete la moglie/fidanzata del surfista, semplicemente ottimo per prendere il sole.