Shirley Heights

Shirley Heights e il BBQ del Sunday party al tramonto

Shirley Heights è oggi uno dei luoghi più visitati dell’isola di Antigua. Non restano che le rovine ma il panorama delle baie e delle insenature di English Harbour e di Falmouth Harbour è veramente spettacolare.
0 Shares
0
0
0
[vc_row][vc_column][vc_column_text]

La cittadina di English Harbour conserva forse uno dei siti storici più visitati di Antigua. La presenza dell’antica base della Marina Britannica si respira ancora superando l’ingresso del Nelson’s Dockyard, il porto dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2016. Barche lussuose e yacht stratosferici punteggiano le due baie di Falmouth Bay ed English Harbour. Alla sera invece i locali si popolano e la musica tradizionale riecheggia per le strade a ritmo di steel drum.

[/vc_column_text][vc_column_text]

pureJoy consiglia di…

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1582274115971{margin-top: 10px !important;margin-right: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: -35px !important;padding-right: -15px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: -15px !important;background-color: #f7f2ee !important;}”][vc_column css=”.vc_custom_1582273183061{padding-top: 10px !important;}”][vc_column_text]

  • assaggiare una fetta di coconut cake appena sfornata nella carinissima Dockyard Bakery e perdersi a passeggiare fra gli edifici restaurati che costeggiano i vialetti curati e bordati di palme
  • entrare al Dockyard Museum per scoprire aneddoti sulla storia dell’isola, sul cantiere navale e sulla vita quotidiana dell’epoca, tra le cui cianfrusaglie in mostra c’è un telescopio un tempo utilizzato dallo stesso Nelson ci suggerisce la Lonely Planet
  • bere una birra fresca al The Galley Bar
  • fare un salto da Cotton Club, un grazioso shop in cui trovare una curata selezione di camicie di lino ed altri eleganti accessori da spiaggia in stile inglese
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1582279044895{padding-top: -35px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

IL NELSON’S DOCKYARD E IL PARCO NAZIONALE PATRIMONIO DELL’UNESCO

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1582294383945{padding-top: -35px !important;}”]

L’ingresso alla zona del Dockyard è valido anche per Shirley Heights, il promontorio, situato a ridosso di English Harbour, forse il luogo più gettonato da chi si appresta a visitare questa zona dell’isola. Si sa, la vista dall’alto ha sempre il suo fascino ma qui e’ ancora più suggestiva perché la baia sottostante e’ un susseguirsi di specchi d’acqua intervallati a colline ed insenature che al tramonto si illuminano.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”7435″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” css=”.vc_custom_1582655633904{margin-top: 20px !important;}”][vc_column_text]

La tradizione vuole che ci si rechi qui la domenica nel tardo pomeriggio, quando tutta la collina si popola di banchetti, stand di street-food e musica dal vivo. E’ un evento frequentato dai locali ma che attira anche molti turisti. Benché io non ami la folla, ho apprezzato la serata perché l’atmosfera e’ piuttosto rilassata. Eravamo con una coppia di amici, Giada e Gianluca di SV Marrianne (la barca a vela con cui avevano appena attraversato l’Atlantico) e siamo rimasti fino all’ultima nota suonata dai musicisti, ballando sotto al palco.

Abbiamo conosciuto anche altri ragazzi americani, in vacanza sull’isola. Adoro questi momenti in cui ti ritrovi dall’altra parte del mondo a chiacchierare con perfetti sconosciuti e a sentire le loro storie. Sicuramente questo e’ un buon posto per incontrare gente.

[/vc_column_text][vc_column_text]

Questa zona è splendida da visitare anche durante il giorno. Assume un’atmosfera completamente diversa perché potrete godervi la pace della natura e la vista meravigliosa della baia senza nessuno intorno.

Shirley Heights si raggiunge infatti anche a piedi partendo dalla graziosa Galleon Beach, attraversando tutto il promontorio scegliendo fra i percorsi di cui ho parlato nell’articolo Trekking ad Antigua.

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]

Articoli correlati

[/vc_column_text][vc_empty_space][mkdf_blog_list type=”custom” number_of_columns=”three” space_between_items=”huge” orderby=”date” order=”ASC” image_size=”backpacktraveler_mikado_image_square” title_tag=”h4″ title_transform=”uppercase” content_align=”left-alignment” post_info_border=”yes” post_info_author=”no” post_info_date=”no” post_info_category=”no” post_info_destination=”no” number_of_posts=”2″ category=”antigua-e-barbuda” excerpt_length=”20″][vc_column_text]

E VOI SIETE MAI STATI AD ANTIGUA? CONOSCETE ALTRI EVENTI DA SUGGERIRE O CHE VI HANNO COLPITO PARTICOLARMENTE? DITEMELO QUI SOTTO NEI COMMENTI OPPURE SUI SOCIAL USANDO L’HASHTAG #PUREJOYBYCHLOE!

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1582293773585{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;padding-top: -35px !important;}”][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][mkdf_button type=”outline” text=”Vai alla guida dell’isola” target=”_self” icon_pack=”” font_weight=”” text_transform=”” link=”https://www.bychloe.it/destination-item/antigua/”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row]
0 Shares
Disclaimer: Questo articolo potrebbe includere link affiliati, attraverso i quali guadagno una commissione se decidi di fare un acquisto. Questo non influisce sul prezzo che paghi e mi aiuta a mantenere il sito attivo.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *