Cose belle da vedere e fare a La Habana

0 Shares
0
0
0

La Habana: storie di sogni e ispirazioni

Non sapevo bene cose aspettarmi da questa città prima di partire. Avevo letto qualcosa, mi ero informata sui blog, mi ero anche documentata sulla parte storica per capirne l’essenza. Ma mi risultava difficile farmi un’idea precisa.

Eppure appena scesi dall’aereo, mentre in taxi percorrevamo la strada verso la nostra casa particulare nel cuore de La Habana Vieja, tutto ha preso forma.

Ho provato immediatamente un senso di benessere e pace. Il tassista che ci aspettava agli arrivi, Jorge, la persona che ci ha mostrato la casa e dato le prime informazioni, e poi la gente che via via incontravamo in quelle prime ore ci hanno subito fatto una buona impressione.

Di quel calore che ti fa sentire accolto come a casa ma senza essere di troppo o invadente.

Siamo andati subito a dormire, stanchi per il lungo viaggio e il mattino dopo la città si presentava ai nostri occhi dal terrazzo soleggiato della casa, con vista sui tetti, e un’ottimo caffe caldo a darci il buon giorno.

La giornata e’ iniziata esplorando il centro storico senza una meta precisa. Avremmo avuto altri due giorni per vivere la città al termine del viaggio, per cui ci siamo avviati a scoprirla con molta calma.

La Habana Vieja concentra le sue bellezze intorno a cinque piazze, dove si trovano la maggior parte dei musei, monumenti, gallerie d’arte e centri culturali da visitare: Plaza Vieja, Plaza de Armas, Plaza de la Catedral, Plaza de San Francisco de Asis, Plaza del Cristo. A parte l’ultima, sono tutte piuttosto vicine e vi consiglio pertanto di tenerne conto nel caso vogliate ottimizzare i tempi. Se invece siete come noi e vi piace lasciarvi ispirare da ciò che vedete sul momento, o semplicemente avete molto tempo a disposizione, passeggiate liberamente fra le vie colorate brulicanti di vita.

NB. Non faro’ l’elenco delle attrazioni turistiche più gettonate; si tratta come sempre di posti che ci sono piaciuti particolarmente, più o meno noti. Se siete in linea con il nostro tipo di viaggi ed emozioni, sapete di cosa parlo <3


La Habana Vieja

PLAZA VIEJA

È una piazza che ho adorato, di quelle che sanno d’estate, a misura d’uomo, accogliente e colorata, con i tavolini dei bar che la popolano o che si affacciano dalle terrazze. La nostra casa particulares si trovava proprio a due passi, motivo per cui la consiglio vivamente.

PLAZA VIEJA
Plaza Vieja | © bychloe.it

Fototeca de Cuba 

Questa galleria d’arte si affaccia direttamente sulla piazza e al momento della nostra visita esponeva tre progetti davvero interessanti oltre ad una serie di immagini che ben ripercorrono la storia del paese. Essendo appassionata di fotografia ovviamente non potevo perdermela!

Fototeca de Cuba
Fototeca de Cuba | © bychloe.it

Museo de la Farmacia Habanera

Curioso negozio che espone medicinali che sanno di antico. Al suo interno infatti sono conservati vecchi suppellettili e oggetti del mestiere, ordinati e ben disposti su scaffali di legno preziosamente intagliato. Nonostante ciò è anche una vera farmacia con i medicinali dei giorni nostri. Non ve lo auguro, ma nel caso aveste bisogno almeno potrete rifarvi gli occhi di meraviglia!

Museo de la Farmacia Habanera
Museo de la Farmacia Habanera | © bychloe.it

PLAZA DE SAN FRANCISCO DE ASIS

Si affaccia praticamente sul mare questa piazza ariosa e geometrica dalla forma insolita. Dominata da due chiese, la Cattedrale Ortodossa Nuestra Señora de Kazán e il Monastero di San Francesco d’Assisi si trova proprio di fronte al porto della città.

Casa de Carmen Montilla

Questa splendida galleria d’arte deve il nome alla celebre pittrice venezuelana che installo’ qui il suo studio fino alla morte. Espone appunto le sue opere e altre di artisti cubani e venezuelani.

Parque Humboldt

Ci sono diversi piccoli parchi minori nel centro storico di l’Avana, io li ho adorati, e questo e’ uno di quelli. Sono grandi quanto un fazzoletto ma tutti adornati da rigogliosi giardini e panchine qua e la’, dove assaporare un po’ di fresco e godersi la musica provenire da qualche ristorantino poco distante.

Coche Mombí

Alla fine non è male questa elaborata carrozza ferroviaria costruita negli Stati Uniti nel 1900, trasferita a Cuba nel 1912. Tenuta benissimo, sembra più alla sala di un palazzo che al vagone di un treno ma merita la visita, se non altro perchè è gratuita.

PLAZA DE ARMAS

In questa piazza, il primo giorno, ho praticamente grattato via tutto il codice numerico dalla tesserina internet, tanta era la foga di potermi finalmente connettere online convinta che ci sarebbe stato un WI-FI. Non avevo ancora capito che i WI-FI erano scarsi e soprattutto raramente situati in posti comodi come un parco con le panchine al riparo dal sole (alla fine del viaggio, pero’, un parco comodo con accesso a internet l’abbiamo trovato: si trova in O’Reilly, fra Calle Cuba e San Ignacio).

A parte questo aneddoto, si tratta di un’altra piazza bellissima proprio grazie al grande parco centrale quadrato, affacciata sul mare e sul Castillo de la Real Fuerza.

La nostra ultima casa particulare (più un appartamento in realtà) era situata esattamente all’angolo fra Cuba Tacon e O’Reilly, posizione perfetta per scendere a piedi ed essere in una zona vivace e piena di attrazioni, gallerie, ristoranti, ma anche per visitare la zona nord di La Habana Vieja o avventurarsi a passeggiare sul Malécon.

Plaza de Armas
Plaza de Armas, dettaglio | © bychloe.it

Mercato dei libri di seconda mano

Ottimo posto per scovare libri rari, tra cui parecchie opere di Hemingway. Vi sentirete un po’ pressati dai venditori ma le bancarelle, all’ombra degli alberi, rendono questo mercatino un luogo piacevole in cui curiosare.

PLAZA DE LA CATHEDRAL

Artecorte

Mi è capitato spesso a Cuba di vedere poltrone da barbiere nel patio delle case private con qualcuno seduto intento a farsi radere o sistemare i capelli. Quella del barbiere è una vera tradizione che ad Artecorte, museo-salone in Calle Aguiar, è diventata una vera e propria attrazione. Non solo per l’attività in sé ma proprio perché ne è nato un progetto sociale e culturale per valorizzare la professione e il quartiere.

Negozi a tema, così come ristoranti che prendono il nome del più celebre dei barbieri (El Figaro, Aguiar 18), hanno reso questa via molto frequentata anche da artisti che l’hanno abbellita e decorata con murales ed opere d’arte.

El Ojo del Ciclon

Mi sono avventurata da sola a visitare questa galleria d’arte con laboratorio annesso tra O’Reilly e Villegas. E’ un posto assurdo dove il suo inventore, Leo D’Lazaro, espone le sue opere che sono quanto di più strano possiate immaginare. Materiali di ogni tipo, dipinti e sculture realizzate con le tecniche più disparate, a tratti, li’ dentro sembra un po’ un ripostiglio, talmente e’ tanta la roba accatastata e sparsa ovunque. Esperienza surreale direi!

El Ojo del Ciclon
El Ojo del Ciclon | © bychloe.it

Taller Experimental de Gráfica

Questa è sicuramente un tappa che non potete mancare. Si tratta di uno dei laboratori d’arte più all’avanguardia della città in cui ammirare gli artisti all’opera. Si occupano di incisione, pittura e varie tecniche di disegno. Se vi interessa, organizzano anche de corsi. Io l’ho adorata!

PLAZA DEL CRISTO

Si tratta di un’altra splendida piazza in cui sedersi su una panchina per prendere il fresco.

Negli ultimi anni si è trasformata nel posto più cool della città grazie ai tanti bar e negozi trendy ed e’ proprio per proporvi una lista di questi che ve ne parlo.

Clandestina e’ perfetto per un souvenir di design originale cubano, mentre da Lamparilla troverete un mix di sapori tradizionali rivisitati in versione tapas oltre ad un’ottima birra!

Photographing Cuba

Una fantastica opzione per visitare a città in un giorno, o la stessa Cuba con pacchetti di più giorni, e’ prendere parte ad uno dei Photo tour organizzati da Photographing Cuba, associazione creata dal fotografo cubano Luis Alarcon.

Centro Habana

Museo Nacional de Bellas Artes – Arte Cubano

Posso dire che la visita della città non sarebbe stata la stessa senza una tappa in questo museo di arte locale? Il museo e’ diviso in due sezioni, “arte universal” e “arte cubano”, noi abbiamo scelto quest’ultima e abbiamo scoperto tantissimi artisti con opere pazzesche! Davvero personalità espressive uniche ed originali, sicuramente dovute a limitate influenze esterne e ad una ricerca del tutto personale. Siamo rimasti completamente estasiati!

Quando abbiamo pochi giorni a disposizione, teniamo i musei solo in caso di maltempo, mentre preferiamo esplorare i quartieri e stare all’aperto ma se dovete sceglierne uno da visitare, questo ve lo consiglio!

Ve ne lascio un assaggio qui!

Camminare per Calle San Lazaro

I cubani di La Habana vivono qui! Se volete assaporare un po’ di vita locale addentratevi fra queste vie, fra i palazzi fatiscenti di cui ben poco resta dello splendente passato, con le lenzuola appese al sole e gli anziani che si sfidano ad interminabili partite di domino.

 Calle San Lazaro
Passeggiando per Calle San Lazaro | © bychloe.it

Callejon de Hamel

Tappa imperdibile la domenica pomeriggio dove, già da lontano, risuonano i tamburi che intonano il ritmo della rumba, il Callejon de Hamel e’ un quartiere interamente adibito all’arte e alla danza. Si tratta di una via minuscola che si popola di gente dalle 12.00 fino verso le 15.00, splendidamente decorata con street-art e opere disseminate qua e la’. Date un’occhiata alla pagina Facebook per avere un’idea!

Callejon de Hamel
Callejon de Hamel | © bychloe.it

Ti è piaciuto questo articolo?
Ne trovi altri su Cuba nella sezione dedicata.

0 Shares
12 comments
  1. Capisco molto bene quella sensazione che descrivi all’inizio. Io non avevo aspettative su Cuba e poi invece me ne sono innamorata, un amore dirompente e inaspettato. Infatti mi sono mangiata le mani a morsi perché ad Havana ho dedicato solo un giorno e credo sia stato decisamente poco!

    1. Noi ce la siamo proprio goduta! Certo e’ pur sempre una grande citta’, in un’isola con mare e natura splendidi, per cui dai, ci sta che si prediliga vedere altro!

  2. La Habana per me è un pezzo di cuore: sono stata lì mille volte e ci ho passato dei momenti bellissimi mentre scrivevo la mia tesi proprio su Cuba. Per me è una città che non si dimentica.

  3. Purtroppo non abbiamo ancora avuto il piacere di vedere questi luoghi con i nostri occhi! Stupende le piazze, l’arte e l’architettura che emergono dagli scatti e dal tuo racconto

  4. Sognavo proprio cuba quest’anno! Grazie al tuo articolo ho potuto comunque scoprirla virtualmente e nel frattempo ho preso nota di tutte le cose da non perdere. Quanti giorni ci vogliono per vedere bene la Habana?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *