Siete in viaggio a Fuerteventura e state cercando le spiagge più belle dell’isola? Le spiagge in cui fare surf, le spiagge meno conosciute, quelle imperdibili e tutte le informazioni per raggiungerle facilmente? In questo articolo vi propongo una selezione personale, con un approfondimento sulle mie spiagge preferite di Fuerteventura.
FUERTEVENTURA SPIAGGE
Le spiagge più famose di Fuerteventura
Playa La Escalera o Playa del Aguila (nord)
Si trova nella provincia di La Oliva, nella parte nord ovest dell’isola, e viene chiamata La Escalera per la scalinata murata costruita appositamente per raggiungerla. Ai piedi di un’imponente scogliera, potete recarvi in questa spiaggia di Fuerteventura quando c’è la bassa marea e godervi la sabbia fine e dorata portando con voi tutto il necessario per un pranzo al sacco, perché non dispone di servizi. Un paradiso naturale che mi ha incantata dal primo momento! Se state cercando una spiaggia in cui ammirare il tramonto, Playa La Escalera è senza dubbio un’ottima scelta.
Playa de Esquinzo (nord/ovest)
Mare cristallino e sabbia fine, uno dei paradisi naturali di Fuerteventura che vi suggerisco di visitare quando è poco ventosa: è un luogo spettacolare in cui rilassarsi ma è sconsigliata la balneazione perché le onde potrebbero essere impetuose. Lascerete l’auto sulla scogliera e scenderete a piedi verso la spiaggia. Anche in questo caso potrete ammirare dalla scogliera soprastante il tramonto sull’oceano, magari con una buona birra e la vostra persona preferita.
Entrambe queste spiagge, sono situate a pochi minuti da El Cotillo dove troverete tante opzioni per colazione, pranzo o cena. Se volete portare con voi qualcosa in spiaggia, passate da La Gastronomia, gastronomia italiana dove Enrico prepara ogni giorno prelibatezze dai sapori nostrani (chiuso la domenica).

Playa de Cofete (sud/ovest)
Siamo nella penisola di Jandìa e da Morro El Jable impiegherete circa 1 ora in auto (20 km) lungo un sentiero sterrato. La prima parte, fino al Mirador di Cofete, è facilmente percorribile, mentre la seconda parte è da affrontare con prudenza. Tenete presente che l’assicurazione delle compagnie di noleggio non copre sui percorsi sterrati dell’isola. A Fuerteventura è praticamente impossibile evitarli ma questo tratto in particolare richiede un po’ più di attenzione proprio per il fatto che vi troverete in una zona abbastanza remota, seppur frequentata da altri turisti durante il giorno. Il mio consiglio è quello di evitare di ritrovarvi su questa strada col buio e verificare sempre di avere una ruota di scorta in caso di emergenza (e sapere come sostituirla!). Se non volete percorrerla con i vostri mezzi a noleggio potete optare per un’escursione organizzata in 4×4 oppure prendere il bus che parte da Morro El Jable 2 volte al giorno.
Cofete è una spiaggia di sabbia bianca, una delle spiagge più famose di Fuerteventura, circondata dalla catena montuosa della Penisola di Jandia. Proprio sulla scogliera sorge una costruzione abbandonata, Casa Winter, avvolta dal mistero e utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale, che si può esplorare con una donazione libera. in spiaggia troverete anche il piccolo Cementerio de Cofete, un posto davvero surreale con alcune vecchie croci sommerse di sabbia.
Passeggiando lungo Playa de Cofete potrete raggiungere Roque del Moro, una conformazione rocciosa che sorge a pochi metri dalla spiaggia in mezzo al mare, in auto invece potrete spingervi fino al Faro de Punta Jandia.

Ajuy, la spiaggia nera di Fuerteventura (centro/ovest)
La spiaggia nera di Fuerteventura è tra le più belle e famose dell’isola, per preservare questo luogo meraviglioso è vietato portare cibo, quindi vi sconsiglio il pranzo al sacco e suggerisco di rispettare le regole ambientali. Su questa spiaggia vulcanica si affaccia il piccolo paesino di pescatori di Ajuy, a 10 minuti da Pajara, ottimo per una passeggiata e un pranzo con vista oceano in uno dei ristorantini affacciati sulla spiaggia che offrono prevalentemente pesce e cucina tipica canaria. Proprio qui troverete uno dei luoghi naturali più belli di Fuerteventura. Si tratta delle Grotte di Ajuy (o Cuevas de Ajuy), a circa 20 minuti di passeggiata dalla spiaggia, di cui vi parlo nell’itinerario di una settimana a Fuerteventura.

Playa de Sotavento de Jandía (sud/est)
Come suggerisce il nome, è una delle zone più ventose di Fuerteventura da visitare assolutamente durante l’alta marea. Si tratta di una successione di spiagge lunga circa 8 km, con sabbia bianca e fine, un paradiso per chi pratica kitesurf e windsurf. Per verificare le maree fate riferimento al sito Tideschart. Potete raggiungere Playa de Sotavento anche in autobus, prendendo il n. 4 dalla stazione dei bus di Costa Calma che in 40 minuti vi lascerà nei pressi delle spiagge, oppure con i guaguas n. 1, 5 e 25, che vi lasceranno a circa 1 km di distanza da Sotavento.
Inoltre questo è il luogo migliore in cui potete fare la vostra prima lezione di windsurf o kitesurf, numeroso infatti sono le scuole a cui affidarsi e in cui noleggiare l’attrezzatura necessaria. Vi consiglio Rene Egli Fuerteventura: la Rene Egli Kitestation per il kite, si trova proprio nella spiaggia dell’hotel Melià e tra l’altro avrete a disposizione anche un bar e il noleggio di lettini all’ombra delle palme. Per il windsurf invece, la stessa scuola ha una postazione sempre in zona ma poco più a nord.

FUERTEVENTURA SPIAGGE
Le spiagge meno frequentate di Fuerteventura
Playa de Jarubio (nord/ovest)
Tra le spiagge meno frequentate e meno conosciute di Fuerteventura vi suggerisco Playa de Jarubio, a circa 40 minuti di auto da El Cotillo. 400 metri di spiaggia, che potrete raggiungere a piedi con un breve percorso tra le dune, dopo aver parcheggiato l’auto.
Essendo una spiaggia ancora poco conosciuta rimane appartata e tranquilla rispetto alle classiche spiagge dell’isola: se state cercando un luogo in cui rigenerarvi con il rumore delle onde e la calma che il mare può donare, questo è il posto giusto per voi. Non offre alcun servizio, infatti vi consiglio di portare con voi tutto il necessario per trascorrere al meglio la vostra giornata: cibo, protezione solare e tanta acqua.

Playa de Tebeto (nord/ovest)
Nella provincia di La Oliva, nei pressi di Tindaya, troverete una piccola gemma nascosta dell’isola di Fuerteventura, Playa de Tebeto. Per raggiungerla dovrete imboccare una strada sterrata verso Playa de Jarubio. Ancora oggi è una spiaggia isolata, selvaggia e raggiungibile a piedi dopo che avrete parcheggiato l’auto. Anche qui non troverete alcun servizio.
FUERTEVENTURA SPIAGGE
Le mie spiagge preferite di Fuerteventura
Playa Esmeralda (sud/est)
Una deliziosa spiaggia che divide Costa Calma da Playa de Sotavento, nei pressi dell’Hotel H10. Si divide in due parti, quella a nord del ristorantino sul mare di Palmita Pepe e Antonio e quella a sud, la mia zona preferita. Il ristorante è l’ideale se volete fermarvi a pranzo o bere qualcosa con in sottofondo il rumore delle onde. L’acqua qui ha un colore meraviglioso e l’ideale per godersela è venirci quando non c’è troppo vento e il mare calmo, altrimenti, ahimè, non è semplice poterla ammirare come in questa foto. In questa spiaggia non è possibile fare picnic e portare animali.

Playa del Dormidero (nord/est)
Si trova a pochi minuti da Corralejo nella lunga serie di spiagge del Parco Naturale delle Dune di Corralejo. El Dormidero è una spiaggia tranquilla, con un parcheggio comodo e i bagnini che sorvegliano la spiaggia. E’ adatta anche a famiglie con bambini perché l’acqua è bassa e degrada dolcemente. Trovandosi all’interno del Parco Naturale delle Dune di Corralejo non è possibile portare i cani così come tutte quelle che troverete lungo questo tratto di costa.

Playa de Los Charcos (nord/ovest)
Nei pressi di Faro El Tolston, Los Charcos è un insieme di piccole calette dall’acqua trasparente e pulita, che formano piscine naturali di una bellezza inestimabile. Qui potete portare con voi un pranzo al sacco e godervi una giornata di relax e tranquillità, anche in famiglia. Vi innamorerete dei contrasti tra il bianco della sabbia, il nero delle rocce e l’azzurro infinito del mare. Veniteci con l’alta marea altrimenti il rischio è di trovare le piscine naturali vuote.
Raggiungibile in auto da El Cotillo potete prendere la strada verso il Faro de El Tolston e troverete le piscine nella strada sterrata che procede sulla destra del faro.
Altre spiagge di Fuerteventura
Nella lista che segue trovate una lista esaustiva che va a completare le spiagge già descritte.
- La Concha (nord/ovest) perfetta per i bambini, è una baia protetta dalle onde, calma e adatta a nuotare.
- Playa el Hierro (nord) è situata nella costa nord, la più selvaggia dell’isola e dove battono onde impetuose. Per questo motivo si radunano i surfisti più esperti.
- Playa El Mejillón (nord) detta anche Pop-Corn Beach in cui potrete ammirare il fenomeno dei rodolitos, piccole alghe fossilizzate che sembrano molto a dei pop-corn. Impiegano centinaia di anni a formarsi, ecco perché vi ritroverete in un ecosistema protetto e da preservare. Inutile dire che è tassativamente vietato portare via anche solo uno di questi sassolini e anzi vi invito a diffondere voi stessi il messaggio che la natura deve essere mantenuta intatta.
- Playa de los Verilitos (nord/est) è una delle spiagge cittadine di Corralejo. Facilmente raggiungibile se alloggiate in città perché potete arrivarci anche a piedi. Nei dintorni troverete anche diversi locali in cui mangiare e bere.
- Playa Vista Lobos (nord/est) è un’altra spiaggia alla periferia di Corralejo, raggiungibile a piedi e con vista sull’Isola di Lobos. Leggermente più tranquilla, offre alcuni locali in cui bere un drink (ma attenzione che a volte c’è musica un po’ rumorosa).
- Playa del Médano o Flag Beach (nord/est) è la spiaggia in cui si radunano i kitesurfer dell’isola perché è piuttosto ventosa e l’acqua ha un colore meraviglioso. Qui troverete anche il Flag Beach Windsurf, Kitesurf, Surf, Wingfoil Centre per noleggiare l’attrezzatura o prendere lezioni.
- Playa del Castillo (est) è la spiaggia attrezzata di Caleta de Fuste, l’acqua è calma e degrada dolcemente oltre ad essere protetta in una baia ma considerate che si tratta di sabbia importata.
- Playas de Costa Calma (est) è la spiaggia con acque turchesi e più calme dell’isola, come appunto dice il nome. Alle sue spalle troverete esclusivamente hotel, ristoranti e centri commerciali. Perfetta per chi ama comodità e servizi.
- Playa del Matorral (sud/est) è la spiaggia di Morro Jable, molto ampia e con sabbia soffice. Anche in questo caso troverete servizi per tutte le esigenze.
- Playa de la Pared (ovest) è una piccola spiaggia situata nella costa ovest, perfetta da visitare con la bassa marea. Il moto ondoso è sempre presente ed è frequentata soprattutto dai surfisti.


Spiagge a Fuerteventura: informazioni utili
Molte spiagge a Fuerteventura sono selvagge e prive di servizi, fate in modo di avere sempre con voi tutto il necessario come cibo, acqua e crema solare.
Attenzione al vento: inutile l’ombrellone che non regge alle raffiche che battono lungo tutte le coste. In alcune spiagge troverete i corralitos, piccoli cumuli di roccia vulcanica, che formano una protezione circolare che protegge dal vento. Li troverete ad esempio a Playa del Pozo o a La Concha.
Alcune spiagge di Fuerteventura sono raggiungibili soltanto attraverso strade sterrate, come ad esempio tutte quelle situate sulla costa poco a sud di El Cotillo (Aguila, Esquinzo, La Escalera, …). fate in modo di avere sempre la ruota di scorta perché forare una gomma è piuttosto frequente.
Per i parcheggi difficilmente avrete problemi. Spesso non esiste, ma si parcheggia semplicemente a bordo strada perché c’è sempre tanto spazio libero. Nelle spiagge cittadine invece troverete i classici parcheggi, a pagamento o meno.
Il noleggio lettini a Fuerteventura non è così diffuso, spesso si trova nelle spiagge degli hotel o nelle zone più turistiche.
In molte spiagge di Fuerteventura è praticato il nudismo ma non vi è una specifica distinzione. E’ un’abitudine molto sentita in Spagna in generale per cui prendetela come una cosa assolutamente naturale.
In una settimana di viaggio a Fuerteventura potete visitare tutte queste spiagge noleggiando un’auto da Autoreisen, Cicar o Payless e seguire il mio itinerario in quest’isola che mi ha rubato il cuore. Trovate qualche spunto negli articoli correlati oppure nella mia guida completa su Fuerteventura.