tenerife itinerario

Tenerife: itinerario in 7 tappe nel nord dell’isola

Tenerife è una destinazione ideale grazie alla sua varietà di attrazioni e paesaggi naturali. In questo articolo vi porterò alla scoperta di un itinerario nel nord dell’isola, in un alternarsi di natura e cultura..
0 Shares
0
0
0

Alla scoperta di Tenerife in un itinerario che offre una varietà di attrazioni e paesaggi naturali. Il nord dell’isola, con la sua rigogliosa vegetazione e le sue coste frastagliate, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e della cultura. In questo articolo, vi propongo un itinerario attraverso le principali attrazioni del nord di Tenerife, alla scoperta di piccoli borghi, parchi naturali e tradizione.

Iniziamo il nostro viaggio prendendo la strada panoramica TF-436, una delle più belle di Tenerife, che collega Buenavista del Norte a Santiago del Teide. La strada serpeggia tra montagne e vallate, offrendo panorami mozzafiato sull’oceano e sulla costa frastagliata.

Masca e Parque de Teno

Lungo il percorso incontriamo il pittoresco villaggio di Masca, arroccato sulle montagne e circondato da una natura rigogliosa. Questo villaggio, con le sue case tradizionali e i suoi stretti vicoli, è un vero gioiello da scoprire.

Proseguendo lungo la TF-436, raggiungerete il Parque de Teno, un’area naturale protetta che ospita una flora e una fauna uniche. Noi ci siamo subito diretti verso il Paisaje lunar en Teno Alto che offre un paesaggio lunare che pare uscito da un film di fantascienza. A Teno Alto troverete due minuscoli bar, molto semplici ma autentici. Fermatevi per una sosta al Bar Teno Alto La Venta, un negozio di formaggi tipici della zona che serve anche ottima cucina canaria fatta in casa. Se avete tempo a disposizione, qui si snodano diversi sentieri. Chiedete informazioni al Centro de Visitantes Parque Rural de Teno di El Palmar, il punto di ingresso al parco.

tenerife itinerario

Escursione al Faro di Teno

Se volete raggiungere il punto più a ovest di Tenerife, con vista su La Gomera e le scogliere circostanti, dovrete raggiungere il Mirador Punta del Frailete, con lo splendido Faro di Teno, raggiungibile solo a piedi (2 ore), in bicicletta o con la linea 369 del bus che parte dal centro di Buenavista del Norte fino a Punta de Teno. Potete considerare il bus solo per il ritorno. Portate con voi tutto ciò di cui avrete bisogno perché al faro non ci sono bar o altri servizi.


TENERIFE ITINERARIO NEL NORD DELL’ISOLA

Los Silos, La Tierra del Trigo e Garachico

Subito dopo aver lasciato Buenavista del Norte incontriamo Los Silos, un affascinante villaggio noto per le sue tradizioni e la sua architettura coloniale. Fermatevi per un caffè nella piazzetta centrale, insieme alla popolazione locale che si ritrova per due chiacchiere davanti a un cortado (ordinatelo al posto del caffè macchiato o del cappuccino). A pochi chilometri di distanza, si trova La Tierra del Trigo, un altro pittoresco villaggio che conserva le sue tradizioni agricole e le sue antiche case in pietra lavica. Entrambi questi paesini tradizionali, sono piuttosto fuori dai circuiti turitici più battuti e potrete respirare un po’ di atmosfera canaria autentica.

Spostandoci ancora più a est incontriamo Garachico, una cittadina affascinante e ricca di storia. Passeggiando tra le stradine del centro storico, si possono ammirare le case tradizionali e le incantevoli piazze, come la Plaza de la Libertad. Da non perdere il castello di San Miguel, un’antica fortezza che domina il mare, e il monastero di San Francisco, oggi sede del museo municipale. Nel porto antico, spicca la scultura minimalista contemporanea Tensei TenmokuPorta senza porta – del giapponese Kan Yasuda: non mancate di notare l’illusione ottica che crea questa opera!

Tra le attrazioni naturali spiccano le piscine naturali di El Caletón, formate dall’eruzione del vulcano Trevejo nel 1706, ideali per una giornata di relax. Le piscine sono accessibile solo con mare calmo, tenetene conto se volete concedervi un bagno nelle acque rinfrescanti dell’oceano.

Fate una sosta per colazione o merenda da Le Patissier, questa pasticceria situata in una antica casa emblematica sforna torte e altre prelibatezze da favola!


TENERIFE ITINERARIO NEL NORD DELL’ISOLA

Icod de los Vinos

Proseguendo lungo la TF-42 raggiungerete Icod de los Vinos, famosa per la sua produzione di vino e il Drago Milenario. Tra le sue strade lastricate e le case colorate, Icod offre numerose attività che vi faranno immergere nella cultura e nelle tradizioni locali. Non perdete la visita al maestoso albero del drago (Dracaena draco) che, secondo la leggenda, ha più di mille anni. Questo simbolo iconico di Icod si trova nel Parque del Drago, un’area verde che offre un’atmosfera tranquilla per una passeggiata rilassante e l’opportunità di ammirare altre specie di piante endemiche delle Canarie.

Icod de los Vinos è anche famosa per la sua tradizione vinicola, quindi assicuratevi di visitare una delle numerose cantine locali e scoprire il processo di produzione del vino dell’isola. Alcune cantine offrono anche tour guidati e degustazioni abbinate a piatti tipici canari. Noi siamo stati al Museum Malvasia, in Plaza de la Pila, che può sembrare un po’ turistico ma i vini che abbiamo provato sono stati molto buoni. Il cuore di Icod è Plaza Andrés de Lorenzo Cáceres, proprio a due passi, con la bella Chiesa di San Marcos, un edificio del XVI secolo con una facciata barocca e un ricco patrimonio artistico all’interno, la terrazza sul mare e l’atmosfera rilassata del chiosco nel gazebo centrale.

tenerife itinerario

Escursione alla Rambla de castro

A circa 30 minuti di auto da Icod de Los Vinos si incontra il paisaje protegido de la Rambla de Castro, un’area naturale protetta situata sulla costa nord, vicino al comune di Los Realejos. Questo luogo incantevole è caratterizzato da spettacolari scogliere, spiagge nascoste e una ricca vegetazione, tra cui numerose specie endemiche delle Canarie. La Rambla de Castro offre diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la bellezza della zona e godere di panorami mozzafiato sull’oceano. Lungo i sentieri, potrete scoprire anche storiche piantagioni di banane (in realtà punteggiano tutta la zona) e il pittoresco Elevador de Agua de Gordejuela, un antico acquedotto che testimonia l’importanza dell’agricoltura nella regione.


TENERIFE ITINERARIO NEL NORD DELL’ISOLA

La Orotava

Nel cuore della rigogliosa valle di La Orotava, si trova una delle città più affascinanti dell’isola, che porta lo stesso nome. Circondata da montagne e vigne, La Orotava è un tesoro di storia, cultura e bellezze naturali che cattura l’attenzione dei visitatori con il suo patrimonio storico.

Vi consiglio di perdervi a passeggiare per le strade lastricate del centro storico (parcheggiate al Parking San Agustin, un parcheggio proprio in centro) e di partire dalla Chiesa di San Augustin che affaccia sulla splendida Plaza de la Constitución. Da lì incontrerete subito i giardini del Liceo de Taoro, un centro culturale con caffetteria all’interno. Subito dopo si estendono i più ampi giardini del Marquesado de la Quinta Roja, con le belle terrazze con vista sulla città.

Proseguite lungo il Paseo de la Carrera, la strada pedonale principale della città, fino a raggiungere le Plaza de l’Ayuntamiento e poi dirigetevi verso l’Iglesia de La Concepción con la sua facciata barocca e il ricco interno in stile mudejar. L’interno della chiesa ospita opere d’arte sacra e una splendida volta a cassettoni. Stiamo entrando nel cuore del centro storico de La Orotava. A breve distanza infatti vi imbatterete nella celebre Casa de los Balcones, un edificio storico del XVII secolo che rappresenta un eccellente esempio di architettura canaria. Ammirate i suoi intricati balconi in legno e le facciate colorate, e non dimenticate di visitare l’interno, dove troverete un museo di artigianato locale e una bottega di souvenir.

A proposito di souvenir, poco più avanti si trova il Molino de gofio La Máquina ed è qui che vi consiglio di acquistare il gofio, la farina tostata tipica delle Canarie. Ne troverete di varie tipologie e combinazioni di diversi cereali (anche senza glutine), già confezionato e perfetto da portare casa o da regalare.

La città è anche un vero e proprio scrigno di musei interessanti. Il Museo de Arte Sacro, situato nella chiesa di San Juan Bautista, vi farà scoprire una collezione di opere d’arte religiose provenienti dalle chiese della regione. Mentre il Museo de Artesanía Iberoamericana, all’interno della storica Casa Lercaro, offre una panoramica sull’artigianato tradizionale delle Isole Canarie e delle Americhe, con oggetti in ceramica, tessuti, legno e pietra.


TENERIFE ITINERARIO NEL NORD DELL’ISOLA

Visitare il Teide

Un’esperienza unica e indimenticabile ti attende sull’isola di Tenerife, dove il vulcano Teide si erge imponente nel cuore del Parco Nazionale. Con i suoi 3.718 metri, il Teide è la vetta più alta di Spagna e uno dei vulcani più celebri al mondo. Visitare questo gigante addormentato è un must per gli appassionati di natura, avventura e paesaggi mozzafiato.

Dal momento che ci troviamo al nord dell’isola, potrete raggiungerlo da La Orotava percorrendo la TF-21. La strada panoramica vi condurrà direttamente al cuore del Parco Nazionale del Teide. Se preferite i mezzi pubblici, gli autobus Titsa offrono un servizio regolare da diverse località dell’isola. Acquistate i biglietti del parco che includono anche il trasporto.

Il Teide offre un’ampia gamma di attività, adatte a tutti i gusti ed età. Per gli escursionisti, ci sono numerosi sentieri che si snodano tra le affascinanti formazioni rocciose e la flora endemica. Se siete avventurosi, potrete anche cimentarvi nell’ascesa alla vetta, ma ricordate di richiedere il permesso in anticipo. Serve infatti un permesso speciale per avventurarsi in alcuni tratti di sentiero.

Per chi preferisce un’esperienza più rilassante, la funivia del Teide offre un comodo accesso alla stazione di La Rambleta, a 3.555 metri di altitudine. Da qui, potrete godere di panorami mozzafiato sulle isole vicine e sull’immensa caldera.

Vi consiglio di acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto se prevedete di visitarlo nei periodi con maggior afflusso turistico. Considerate che le prenotazioni si possono cancellare o spostare fino ad un’ora prima della visita senza nessuna penale.


TENERIFE ITINERARIO NEL NORD DELL’ISOLA

El Sauzal e Casa del Vino

Continuiamo verso ovest fino a El Sauzal, un pittoresco villaggio fuori dai circuiti turistici. Qui troverete comunque interessanti attività da fare tra cui visitare il curioso Museo de la Lucha Canaria (la lotta è infatti sport nazionale). I giardini del Parque de los Lavaderos, sono perfetti per una passeggiata con vista panoramica sull’Oceano Atlantico. Sempre nel centro storico troverete anche la Sala de exposiciones de El Sauzal, che ospita esposizioni temporanee. Inoltre si trovano anche la Casa Museo de “La Siervita” o “La Sierva de Dios”, un piccolo giardino di cactus e la splendida chiesa di San Pedro Apóstol nella graziosa piazzetta con vista.

Qui ho anche un paio di posticini da consigliarvi, perfetti per il pranzo: si tratta di Casa Nila (prenotate e chiedete un tavolo nel patio esterno) oppure Gastrobar AIE.

Fuori dal centro incontriamo la Casa Museo Insular de La Vid y el Vino de Tenerife, un museo del vino. Situato in una storica hacienda, offre degustazioni di vini locali e mostre sulla storia della viticoltura sull’isola.


TENERIFE ITINERARIO NEL NORD DELL’ISOLA

Parque Rural de Anaga, Taganana e Playa de Benijo


Il Parque Rural de Anaga, situato nell’estrema punta nord-est di Tenerife, è un vero e proprio tesoro naturale. Questa zona di straordinaria biodiversità è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 2015, e si estende su oltre 14.000 ettari di affascinanti paesaggi. Anaga è famosa per la sua foresta di laurisilva, un tipo di vegetazione subtropicale umida tipica delle Isole Canarie, Madeira e Azzorre.

Fatevi sorprendere dalle profonde gole, che culminano in scogliere vertiginose e piccoli villaggi isolati, il Parque de Anaga offre una varietà di attività e bellezze uniche per i visitatori. Gli appassionati di trekking avranno l’imbarazzo della scelta tra i numerosi sentieri che si snodano attraverso le valli e le montagne, permettendo di scoprire la flora e la fauna uniche del parco. Se avete abbastanza tempo, vi consiglio di programmare l’escursione attraverso il Sentiero de Poesía XV di Anaga, un percorso ad anello che parte da Chamorga (PR-TF 6.1) e raggiunge il Faro de Anaga.

Nel Parque Rural de Anaga avrete anche l’occasione di ammirare la foresta di laurisilva che ospita una ricca biodiversità, tra cui numerose specie endemiche. Cercate sulla mappa il Sendero Bosque de los Enigmas.

Qui le spiagge sono bellissime e selvagge, con la loro sabbia nera vulcanica e le acque cristalline. Tra le più belle, non mancate di scendere fino alla spiaggia di Benijo (in una decina di minuti) e quella di Roque de las Bodegas. Proprio qui vi consiglio di pranzare al ristorante La Ola che propone piatti della tradizione, e non, preparati a regola d’arte.

Questa zona non è splendida solo dal punto di vista naturalistico ma anche i piccoli villaggi sapranno regalarvi pace e benessere. Taganana, Chinamada e Afur sono piccole perle in cui il tempo sembra essersi fermato, la vita scorre lenta e lo stress pare lontano anni luce. Questi antichi insediamenti conservano le tradizioni e l’architettura tipica delle Isole Canarie, con le loro case bianche e i tetti di paglia. Nel villaggio di Taganana, non perdete l’opportunità di assaggiare il rinomato vino locale, mentre a Chinamada potrete ammirare le affascinanti case scavate nella roccia.

Sulla via del ritorno, non mancate di fare una sosta al Mirador Pico del Inglés e uno dei miei mirador preferiti dell’isola. Offre infatti una vista panoramica sulla costa settentrionale di Tenerife e sulle montagne circostanti.

Se vi è piaciuto questo articolo e cercate altri spunti per visitare le Isole Canarie, date un’occhiata alla sezione dedicata.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like