Un giro nel quartiere della tradizione
Quando ho deciso di visitare Yanesen era essenzialmente per sfuggire almeno un momento da quel senso di alienazione che si può provare in una metropoli come Tokyo e ritrovare un po’ di quell’atmosfera di quartiere, di intimo, di casa.
Come ho scoperto questo quartiere? Semplice! Ho fatto una ricerca sui quartieri meno turistici, o meglio su quei quartieri che di solito consigliano quando hai più giorni a disposizione e hai già avuto modo di visitare le attrazioni principali.
Per me, di solito, questi posti hanno la priorita’, perche’ in ogni viaggio mi piace vivere la quotidianità dei luoghi, sedermi nel caffè di quartiere, scoprire le piccole botteghe. Mi piace andare con calma.
E Yanesen e’ un assaggio di tutto questo. Rappresenta la tradizione inglobata in una metropoli, rappresenta le radici, le origini, l’essenza della cultura giapponese.
Dove si trova
Si tratta in realtà di 3 piccole zone confinanti: Yanaka, Nezu e Sendagi, situate a nord di Ueno.
Noi abbiamo girato solo per Yanaka, aabbiamo trascorso giusto qualche ora in mattinata ma alcuni luoghi sono talmente carichi di fascino ed intensità che basta poco per tuffarti letteralmente in un’altra dimensione e uscirne rigenerato.
E’ facile lasciarsi trasportare passeggiando tra le piccole vie in cui scovare santuari, antiche case in legno e negozi di artigianato.
Cosa vedere e fare
Tra le cose da vedere mi sento di menzionare il cimitero di Yanaka che secondo le fonti sarebbe il più grande di Tokyo in cui sono sepolti molti artisti famosi (Yanaka e’ il quartiere che da sempre attira pittori e scrittori, una sorta di Montmartre in veste giapponese).
La zona si gira tranquillamente a piedi e vi consiglio di fare riferimento a questo itinerario partendo da Yanesen-Ginza (raggiungibile dalla Stazione di Nippori).
Dove mangiare
Per una pausa in questo quartiere vi consiglio Kayaba Bakery, una panetteria/caffe’ storica che e’ anche un raro un esempio di architettura showa precedente alla guerra ancora conservati a Tokyo e il Cibi Café. Entrambi scoperti seguendo il blog e la pagina Facebook di Prossima Fermata Giappone, che vi consiglio assolutamente perché sono ricche di contenuti curati davvero preziosi.
Tutti gli articoli sul nostro viaggio in Giappone
- Giappone: risorse utili per organizzare il viaggio
- Cena a casa di una famiglia Giapponese con Nagomi Visit
- Yanesen: itinerari insoliti a Tokyo
- Kawagoe: itinerari insoliti a Tokyo
- Ninja, robot e samurai in Giappone: mini guida
- Cosa comprare in Giappone? Rientri e souvenir
- La cerimonia del Tè giapponese
- Itinerari insoliti a Kyoto: Kurama e Kibune
- Hi-watari Fire-walking Festival
- Mitarashi Festival (Shimogamo Shrine)
- Dormire in un tempio buddista giapponese