Mitarashi Festival (Shimogamo Shrine)

0 Shares
0
0
0

Il Mitarashi Festival e una preghiera per la salute

Durante il nostro viaggio in Giappone, abbiamo assistito a diversi matsuri (festival) tra cui anche al Mitarashi Festival. Siamo stati al Shimogamo Shrine, uno dei due santuari shintoisti nella zona nord di Kyoto conosciuti “Kamo Shrine” considerati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Si trova in mezzo ad una foresta sacra, la Tadasu no Mori, tra i fiumi Kamo e Takano.

Il Mitarashi Festival è un particolare evento in cui le persone camminano nelle acque gelide del fiume pregando per la salute propria e dei propri cari. È un evento che richiama persone da tutto il Giappone ma non è assolutamente conosciuto dai turisti, infatti eravamo gli unici.

All’ingresso si tolgono le scarpe riponendole in una busta, si paga un’offerta di 300 yen e viene dato a ciascuno un bastoncino di legno con una candelina applicata in cima. Inizia il percorso nel fiume e l’acqua è freddissima, come quella di alta montagna e sul fondo ci sono dei ciottoli.

MITARASHI FESTIVAL - particolari
Giapponesi ripongono le scarpe nelle buste all’ingresso del tempio
Ragazze al MITARASHI FESTIVAL
Due ragazze arrivano al tempio
Candeline al MITARASHI FESTIVAL
Bastoncini con le candeline a Mitarashi Festival
L’inizio del percorso al fiume
Momenti durante il percorso
Due ragazze accendono le candele

Prima di arrivare in fondo ci sono dei tempietti con delle candele con cui si può accendere la propria e si conclude il percorso andando a riporla negli appositi sostegni. È tutto molto suggestivo e noi eravamo incantati a guardare e ad imitare nel migliore dei modi questo rito. Di fronte alla candela le persone si fermano a pregare prima di uscire dall’acqua.

Al termine i giapponesi svolgono una serie di riti come l’offerta dell’acqua all’interno di piccole ciotole, le intenzioni scritte su pezzi di legno molto sottile con la sagoma di un piede, l’acquisto di piccoli oggetti di valore simbolico.

La cosa che sicuramente abbiamo capito bene era il banchetto in cui gustare un ottimo tè verde, dei succhi, dolcetti tradizionali e anche una granita molto simile alla neve con tè matcha e dei ceci di soia dolci quasi cremosi. Tutto delizioso!

Il festival si svolge nel mese di luglio per cui se siete in zona in quel periodo ve lo consiglio per vivere un’esperienza davvero autentica! Questo il sito ufficiale del santuario: http://www.shimogamo-jinja.or.jp (in giapponese) e qui i riferimenti dalla Kyoto Guide.


0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like