Luoghi e percorsi dove rivivere i passi degli antichi samurai in Giappone e non solo
Quando avete come marito un surfista che non contempla assolutamente una vacanza senza oceano, onde, vento e altre condizioni estreme, proporgli un viaggio in Giappone può rivelarsi un’impresa azzardata.
Ecco allora che questo post può venirvi in aiuto perché quale uomo non subisce il fascino di spade e antichi samurai, mosse ninja e soprattutto i robot dei cartoni animati che hanno accompagnato la sua infanzia? A parte gli scherzi, si tratta sicuramente di uno scorcio di cultura giapponese che merita di essere esplorato per cui ecco una lista di indirizzi ed esperienze che potrete decidere di includere nel vostro itinerario.
TOKYO
Il Gundam gigante
Quello originale di Odaiba è stato smontato anni fa ma sempre lì è stato installato l’RX-0 Unicorn Gundam in occasione delle Olimpiadi 2021, oltre a quello di 18 metri che si erge a Yokohama. Quest’ultimo di muove e cammina quindi è assolutamente da non perdere se siete appassionati di robot.
Akihabara
Posto perfetto per tornare a casa con qualche souvenir robotico. E’ pieno zeppo di negozi che vendono ogni tipo di aggeggio tecnologico e ovviamente anche robot di ogni tipo. A me sembravano tutti uguali e sinceramente facevo anche un po’ fatica ad aiutarlo nella ricerca ma Stefano continuava a mandare messaggini con gli amici in Italia per cercare proprio “quella versione”, “quella edizione”. E’ assicurato che girando un po’, tornerete a casa con il pezzo tanto sognato.
Ninja restaurant di Tokyo
Questi ristoranti a tema ninja a Tokyo sono dotati di camerieri vestiti da ninja e piatti presentati in modi legati ai ninja. Attualmente c'è un ristorante ad Akasaka e uno a Shinjuku.
VALLE DEL KISO
Nakasendo Trail
Si tratta dell’antica via dei samurai in Giappone, la via che nel periodo Edo collegava Tokyo a Kyoto. Il tratto più suggestivo è di circa 8 km e collega Magome a Tsumago tra i boschi. Vi lascio una serie di link che avevo utilizzato per raccogliere informazioni. Sono letture tratte da alcune guide online ma anche altri blog di viaggio che mi hanno davvero ispirato e fatto deviare il nostro tour per questa destinazione davvero speciale:
- In mezzo alla natura seguendo il Nakasendo Trail
- Magome-Tsumago Trail
- Magome e Tsumago: l’antica via dei samurai in Giappone
KYOTO
Samurai Kembu
Si tratta di un’associazione che organizza spettacoli di “sword dance” – ovvero danza di spade – e questo ci porta immediatamente a pensare agli antichi combattimenti dei samurai, ma non solo.
L’organizza anche corsi con tanto di costume tradizionale, per imparare ad impugnare e maneggiare la spada (vera!) oltre ad alcune mosse tipiche. Stefano ovviamente ha fatto uno dei corsi, in un piccolo gruppo di 5/6 persone e anche io ho potuto assistere come uditore, fotografare e filmare tutta la lezione.
Inutile dire che lui si è divertito come un matto, ancora oggi è una delle cose di cui va più fiero nel viaggio!
La lezione è durata un paio di ore per cui un’esperienza fattibilissima se pensate di dedicare 4/5 giorni a Kyoto. Anche lo spettacolo deve essere molto affascinante, non non l’abbiamo visto ma qui potete farvi un’idea di come si svolge.
TAKAYAMA
Hida Minzoku Kouko-kan
Si tratta della residenza del medico del daimyo, alle dipendenze della famiglia Kanamori, signori del castello di Takayama in cui si possono osservare numerosi elementi curiosi tra i quali un soffitto sospeso, un ingresso nascosto ed una galleria segreta che conduce ad un pozzo.
I posti migliori per apprezzare il ninja oggi sono Iga e Koka, le tradizionali terre del ninja, e Togakushi a Nagano, sede della scuola ninja Togakure. Queste rispettive regioni offrono alcuni edifici reali utilizzati dai ninja in passato e/o musei che ospitano strumenti e armi usati in precedenza, conservando così un certo livello di autenticità.
IGA UENO
Iga Ninja Museum
Il piccolo ma ben fatto Iga Ninja Museum è costituito da una residenza ninja con pareti girevoli, botole e scomparti nascosti, sale espositive che espongono strumenti ninja, gadget e armi e una zona dimostrativa con spettacoli di abilità ninja e armi vere.
KOKA
Koka Ninja Village
Il Koka Ninja Village è remoto, rurale e fatiscente. Le attrazioni includono una casa con porte segrete e scomparti nascosti, un semplice museo che mostra vari manuali e strumenti utilizzati dal Koka Ninja e un tunnel segreto sotto un pozzo.
Koka Ninja House
Questa villa di quasi 300 anni era abitata dai ninja e dall'esterno sembra una casa normale; all'interno, tuttavia, è dotato di molte trappole e dispositivi ingegnosi. I visitatori possono esplorare la casa e scoprire le sue varie botole e passaggi segreti.
NAGANO
Togakure Ninpo Museum
Questo museo espone gli strumenti e le armi usate dai ninja della scuola Togakure e molte fotografie interessanti di loro che praticano varie tecniche di guerra e di infiltrazione. C'è anche una villa ninja molto divertente con un labirinto di molte porte segrete, passaggi e aggeggi. Chiuso in inverno.
Kids Ninja Village
Situato nella stessa zona, questo piccolo parco a tema presenta dimore ninja, percorsi a ostacoli e palestre nella giungla. L'idea è di divertirsi fingendo di essere un ninja in fase di addestramento. Il parco si rivolge ai bambini, ma alcune delle sue attrazioni sono divertenti anche per gli adulti. Chiuso in inverno.
Tutti gli articoli sul nostro viaggio in Giappone
- Giappone: risorse utili per organizzare il viaggio
- Cena a casa di una famiglia Giapponese con Nagomi Visit
- Yanesen: itinerari insoliti a Tokyo
- Kawagoe: itinerari insoliti a Tokyo
- Ninja, robot e samurai in Giappone: mini guida
- Cosa comprare in Giappone? Rientri e souvenir
- La cerimonia del Tè giapponese
- Itinerari insoliti a Kyoto: Kurama e Kibune
- Hi-watari Fire-walking Festival
- Mitarashi Festival (Shimogamo Shrine)
- Dormire in un tempio buddista giapponese